Michel Ostenc, italianista di lungo corso, pubblica dalle Editions du Rocher una biografia francese di Galeazzo Ciano, la prima da molti anni, che è forse la migliore mai dedicatagli Oltralpe. Sin dal sottotitolo Ostenc si muove sulla linea interpretativa di Renzo De Felice, definendo Ciano «un conservatore di fronte a Hitler e Mussolini». Non fu infatti mai un vero fascista, era e rimase fino allultimo un conservatore di provincia, borghese e cattolico. Non riusciva ancora a convincersi di avere ai suoi piedi una Roma, allora (come sempre) capitale corrotta, dove tra i suoi nomignoli il più azzeccato era «il conte mollo» a imitazione di un celebre ponte.
Le cose cambiarono nei giorni della non belligeranza, quando Ciano da commesso viaggiatore dellAsse si trasformò nel suo più visibile oppositore. Ma lindignazione che echeggia da quel momento nel suo diario non va presa troppo alla lettera, anche a prescindere dalla tesi mai provata, secondo cui il testo sarebbe stato rimaneggiato dopo il rimpasto del febbraio 1943, quando Mussolini trasferì il genero di cui non si fidava più allambasciata presso la Santa Sede. Luomo si era però accorto che Hitler e Ribbentrop usavano lalleanza con lItalia a loro piacimento, sorvolando sugli impegni presi quando faceva loro comodo, si trattasse dellAnschluss, della spartizione cecoslovacca dopo Monaco, dellaccordo con la Russia o della decisione di attaccare la Polonia. Tuttavia, senza lassenso del Duce, Ciano non avrebbe mai potuto pronunciare il discorso alla Camera del 16 dicembre 1939, in cui veniva addirittura reso omaggio alla resistenza dei polacchi.
Questa battaglia sfortunata che costò a Ciano lodio mortale dei tedeschi, è al centro della biografia molto documentata di Ostenc. Il ritratto che ne emerge è quello di un uomo troppo giovane e inesperto per limmenso potere che sfiorò senza conquistarlo, buono ma debole, intelligente ma superficiale, irretito da una vita di mondanità da cui il suocero (né buono né superficiale) si teneva alla larga. Come tutti gli insicuri adorava essere adulato e corteggiato, ma fu meno clientelare della media dei gerarchi politici di allora (e di dopo).
Quando la guerra si avvicinò, intuì che il regime saliva su di un treno impazzito. Ma come molti italiani medi era convinto di essere furbo, anzi il più furbo di tutti.
La dura sorte del «conte mollo» Esce in Francia una biografia di Ciano
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.