«Questo maggioritario non funziona come vorremmo», ha detto a Capri Luca Cordero di Montezemolo. «Il bipolarismo allitaliana - ha spiegato il presidente della Confindustria - ha dato peso eccessivo ai piccoli partiti, ha moltiplicato il leaderismo, non ha consentito di varare molte delle grandi riforme che sarebbero state necessarie». Il sistema attuale, ha aggiunto, è rischioso anche per il futuro: «I poteri di veto delle ali estreme condizionano oggi e condizioneranno domani chiunque vinca le elezioni».
A molti, nel leggere queste parole, è sembrato che Montezemolo intendesse bocciare il maggioritario, almeno nella versione allitaliana. Allontanandosi così dalle tesi dei giovani imprenditori, organizzatori del convegno caprese, che continuano a sponsorizzare il maggioritario: vedi le dichiarazioni di Matteo Colaninno e della past president Anna Maria Artoni, favorevoli addirittura ad eliminare la quota proporzionale del Mattarellum. «Sulla legge elettorale, Luca è rimasto un passo indietro rispetto ai Giovani, e questo non è il momento di cambiare sistema». ha osservato la Artoni.
I giornali, concordi, hanno parlato di «svolta» di Montezemolo sul sistema elettorale, con unapertura di fatto alla riforma. Tutti i giornali, tranne - stranamente - il Sole 24 Ore.
E il «Sole» mette in ombra la svolta sulla riforma elettorale
I sondaggi danno il partito al 5,8% E cè chi consiglia: corriamo da soli
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.