Ecco il decalogo contro le fregature

Saldi sicuri in 10 comandamenti. Cambia poco il tradizionale decalogo stilato come ogni anno dall’Aduc. Nella serie di accorgimenti prima, durante e dopo l’acquisto la novità delle avvertenze per evitare le fregature made in China.
1) Nei giorni pre-saldi sarebbe opportuno fare un giro per i negozi e individuare i prodotti che potrebbero interessare, segnando i prezzi per poi verificare che nel periodo dei saldi siano calati. 2) Non fermarsi al primo negozio che fa sconti. 3) Non lasciarsi ingannare da sconti che superano il 50%. 4) Ricordarsi che prezzi tipo «49,90» euro vuole dire «50,00» e non «49,00». 5) Diffidate da chi impone il pagamento in contanti pur avendo esposta la segnalazione della convenzione con un istituto di carte di credito o bancomat. 6) Guardare le etichette che riportano la composizione dei tessuti: i prodotti naturali costano di più di quelli sintetici. 7) I capi d’abbigliamento riportano l’etichetta con le modalità di lavaggio e conviene sempre chiedere conferma.

8) I prodotti di cotone provenienti dalla Cina possono essere trattati con pesticidi. 9) Diffidare dei capi d’abbigliamento disponibili in tutte le taglie e colori. 10) Diffidare dei negozi che espongono cartelli tipo «la merce venduta non si cambia». Si cambia, se difettosa, eccome.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica