Telecom, stop in Argentina ma riapre su Metroweb

L'Authority sudamericana boccia l'accordo con Fintech. Nuove trattative per la rete Ngn

Il cda di Telecom Italia che si è riunito ieri a Milano sotto la presidenza di Giuseppe Recchi ha approvato la riapertura delle trattative per la realizzazione della rete a banda ultralarga con Metroweb. Alla fine è accaduto quello che ci si attendeva. F2i, il fondo che detiene Metroweb, non ha i mezzi necessari per costruire una rete nazionale con il solo apporto dei diretti concorrenti di Telecom, Vodafone e Wind. E dunque ha ripreso i contatti con l'ex-monopolista per il quale, va detto, è molto più facile realizzare una rete a banda ultralarga avendo già la disponibilità della capillare rete in rame. Ovviamente l'accordo con Metroweb dovrà passare sotto il vaglio delle Authority competenti. Per cui i tempi non si preannunciano brevi.

Metroweb a parte, Telecom ora ha un altro problema. L'Authority per le tlc Argentina, dopo due anni di attesa, ha infatti negato l'autorizzazione al trasferimento a Fintech di Telecom Argentina. Fintech impugnerà la decisione, ma visti i tempi biblici del Paese, per conoscere il destino di Telecom Argentina passerà ancora tempo. La società guidata da Marco Patuano ha ricordato i termini dell'operazione. Qualora la vendita a Fintech del 51% di Sofora non venisse perfezionata entro il 2017, avrà facoltà di recedere dall'accordo ed esercitare una call option per il riacquisto della partecipazione di minoranza del 17% di capitale Sofora già ceduta a Fintech, a condizioni predefinite. L'Authority Argentina ha negato il passaggio in quanto Fintech «non possiede il know-how necessario per la gestione di una rete tlc».

Quanto all'Italia e allo sviluppo della rete, dato che l'eventuale «matrimonio» con Metroweb creerà molti malumori con i concorrenti, Telecom sta studiando un nuovo modello di gestione dell'accesso alla sua rete da parte degli operatori alternativi. L'obiettivo è semplificare le regole e metter fine ai contenziosi con le altre società di tlc, come ha recentemente auspicato l'ad Marco Patuano. Le nuove proposte inciderebbero anche sull'ultimo procedimento aperto dall'Antitrust che potrebbe portare a una multa per Telecom da 207 milioni a causa di «condotte anticoncorrenziali».

Intanto, una sanzione complessiva di un milione e 733mila euro è stata data dall'Antitrust a quattro operatori telefonici: Telecom (583mila), Wind (350mila),

Vodafone (400mila) e H3G (400mila). I quattro hanno continuato a non acquisire un consenso «pienamente consapevole del consumatore» per l'acquisto dei servizi premium attraverso la navigazione su Internet con telefoni cellulari.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica