«Al giorno doggi, è cambiata la dinamica del mercato». Esordisce così Mauro Danielli, vicepresidente di Borsa Immobiliare di Milano.
A Milano cè più richiesta di case di lusso rispetto ad abitazioni di fascia più economica. È questo il futuro del mercato immobiliare meneghino?
«Cè una grossa fetta della clientela che, disponendo di elevate quantità di denaro, valuta accuratamente i propri investimenti. Le abitazioni cosiddette di pregio molto elevato (in città si può arrivare a spendere anche molto di più di 10mila euro al metro quadro) hanno tempi di compravendita molto più ristretti alle altre tipologie di abitazione: nel mercato immobiliare, questa maggiore dinamicità è un elemento di privilegio».
Quali sono gli elementi che maggiormente incidono nella scelta di una nuova abitazione?
«Il nuovo è sicuramente più facilmente collocabile dellusato. Poi si tende a valutare il contesto urbano in cui labitazione si inserisce: vasta offerta di servizi di qualità e zone di verde vicino a casa sono gli elementi che maggiormente contano nella scelta. Infine il posizionamento: gli appartamenti ai piani più alti sono i più ambiti, senza dimenticare le strutture abitative che permettono risparmio energetico».
La tanto paventata crisi dei mutui influirà in maniera negativa sul mercato immobiliare?
«Non credo.
«Elementi di pregio un piano alto e servizi comodi»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.