Eutanasia, l’appello di Napolitano divide le Camere

Laura Cesaretti

da Roma

Che l’eutanasia sia un tema difficile, e che quello coraggiosamente sollevato dal malato Piergiorgio Welby e rilanciato dal presidente Napolitano sia un dibattito destinato a dividere coscienze e schieramenti lo si comprende già dalle diverse reazioni dei presidenti delle Camere. Da una parte Fausto Bertinotti che apre e invita ad agire, dall’altra il cattolico Franco Marini che frena.
«Per quanto mi riguarda la parola eutanasia non c’è, non ha spazio nel dibattito politico», è lo stop del presidente del Senato. Che se da un lato intende così rassicurare i cattolici, anche dell’Unione, subito entrati in fibrillazione, dall’altra sa che su un problema drammatico per migliaia di pazienti e di famiglie non si può continuare a far finta di nulla. E dunque sottolinea che la strada da seguire è «quella del testamento biologico», già in discussione in commissione a Palazzo Madama: «Ci sono seri problemi aperti - riconosce - e il presidente della Repubblica ieri ci ha richiamato a un approfondimento. Si può e si deve lavorare seriamente in quella direzione». Il suo dirimpettaio di Montecitorio invece non alza barricate: «Le parole di Napolitano sono all’altezza di un problema drammatico e che vanno ascoltate», afferma. Quanto al rischio che il dibattito si inasprisca, Bertinotti ammonisce: «Faremmo male a sciupare un appello come quello del presidente. Faremmo bene tutti a fermarci un momento ad ascoltarlo e a pensarci».
Ma a una parte dell’Unione quell’appello che rompe un consolidato tabù e costringe a tirare fuori un tema che si preferirebbe restasse nel cassetto non va a genio. A farsene portavoce è la pasdaran dei ruiniani della Margherita, Paola Binetti, secondo la quale Napolitano si sarebbe fatto prendere la mano dall’«emotività»: quella del presidente è «una risposta dettata dall’emozione suscitata da un malato di distrofia progressiva, che ha spiegato in maniera toccante come la sua attuale vita gli sembri troppo difficile da tollerare». Argomento troppo soggettivo, sembra pensare la Binetti, che non si mostra granché toccata: «Non vorrei che Welby diventasse un’icona, come Luca Coscioni», si irrita la senatrice, augurandosi che «questa vicenda non diventi un invito emotivo per indurre il Parlamento a prendere decisioni affrettate». Il timore dei cattolici è che, di fronte a casi drammaticamente reali e che fanno riflettere, come quello del radicale Welby, si manifesti una forte spinta dell’opinione pubblica a favore del diritto a una morte dignitosa. Cosa di cui si mostra certo Marco Pannella: «Anche ai tempi del divorzio in Parlamento eravamo in minoranza schiacciante. Ma si scoprì che l’opinione pubblica era dalla nostra parte. E credo che sull’eutanasia possa andare nell’identica maniera». Oltretutto, denuncia Pannella, «l’eutanasia clandestina è già praticata negli ospedali, come ricorda il professor Veronesi. Il problema è che, per colpa della Chiesa, il dibattito non si è mai aperto».
Per Francesco Rutelli è «assurdo» aprire un dibattito politico su questo. Ma si dice «pronto» a una soluzione di «giusto equilibrio tra il no all’eutanasia e il no all’accanimento terapeutico». Il ds Angius si rivolge anche all’ala cattolica dell’Unione per invitarla a non fare ostruzionismo: «Non si può trincerarsi dietro posizioni pregiudiziali, ma indicare strade percorribili. Il principio che va affermato è quello dell’autodeterminazione di fronte a un male inguaribile che provoca una sofferenza disumana». L’eutanasia, afferma il socialista Boselli, «è un tema che scuote fortemente le coscienze, e per affrontarlo bisogna partire dalla constatazione che vi sono diverse concezioni morali e che nessuna può essere imposta a tutti». Sulla stessa linea Verdi, Pdci e Prc. «Personalmente sono favorevole all’eutanasia», dice il ministro Ferrero. Un appello arriva anche dal movimento di Di Pietro: l’eutanasia, dice il capo della segreteria Idv Pedica, è una «scelta che compete alla coscienza personale, ed è inconcepibile da parte dello Stato proibirla a chi la invoca. I cattolici non siano chiusi e dimostrino sensibilità».

Mentre il titolare dell’Istruzione Fioroni, dl, è più cauto: di fronte a questi argomenti «la politica dovrebbe riconoscere il proprio limite». Tanto più, nota realisticamente, che «la maggioranza non è ancora stata in grado di affrontare il tema del testamento biologico. Figuriamoci il resto...».

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica