Un record di velocità che rende piacevole la multimedialità offerta dalla rete, se ovviamente non ci saranno intoppi di collegamento o cadute di linea. Ma la fibra ottica messa da Fastweb e «accesa», come si dice in gergo tecnico, in queste città dovrebbe scongiurare eventuali pericoli, ben conosciuti dagli internauti di vecchia data pronti a buttare il pc giù dalla finestra se cadeva il collegamento quando il file prescelto era ormai quasi tutto scaricato.
Certo per Fastweb non si tratta di una novità dato che nell'ormai lontano anno duemila, con il titolo a quotazioni stellari ma con un business ancora tutto da inventare, aveva collegato il suo primo cliente. Ora gli abbonati sono quasi due milioni e il servizio è apprezzato. I 100 Mb offerti da Fastweb rendono l'idea di cosa si potrebbe fare con la rete di nuova generazione (Ngn) che dovrebbe, secondo i progetti del governo, essere realizzata da Telecom Italia con la collaborazione di tutti gli operatori di telecomunicazioni operanti nel nostro Paese. Un progetto molto costoso che deve però ancora trovare solide basi di finanziamento.
In attesa di prossimi sviluppi Fastweb ha deciso di fare un miglioramento (upgrade) alla sua rete portandola da 10 a 100 mega di velocità di connessione, ovviamente solo per i clienti che ne faranno richiesta e per quelli già raggiunti dalla rete in fibra ottica. Una velocità di navigazione particolarmente elevata se si tiene conto che la media del mercato italiano per quanto riguarda i collegamenti a banda larga ossia Adsl è di 4,1 mega al secondo (i dati sono forniti da Between, Osservatorio Banda larga).
Il collegamento a 100 Mb verrà venduto ai clienti residenziali come opzione aggiuntiva ai piani Internet in abbonamento. Il costo una tantum per lattivazione del servizio è di 100 euro.
Un servizio che sarà certamente molto utile alle aziende ma anche ai privati per scaricare in un minuto da Internet oltre 100 canzoni.
MC