Fabrizio de Feo
La leggerezza e la gioiosità della favola, del racconto fantastico da «mille e una notte». Uno spettacolo giocato sul senso dellequivoco, dellambiguità e del gioco scenico, sull «io non sono quel che sono», frase simbolo che ricorre nello spettacolo quasi come uno slogan. E poi, ancora, il palco del Silvano Toti Globe Theatre, il teatro elisabettiano al centro di Villa Borghese, laffascinante «cerchio di legno» dalla struttura semplice ed essenziale che restituisce, sia pure in suolo straniero, al teatro shakespeariano la sua casa legittima. Sono questi alcuni degli ingredienti de «La dodicesima notte», in scena al Globe Theatre dallo scorso martedì fino all11 agosto. Dopo linaugurazione della stagione estiva con «Romeo e Giulietta», regia di Gigi Proietti, ecco unaltra commedia shakespeariana, con la regia questa volta di Riccardo Cavallo e unottima compagnia in cui spiccano le interpretazioni di Federica Bern, Martino Duane, Gerolamo Alchieri e Claudia Balboni. Uno spettacolo che fa della leggerezza la sua bandiera, unimpronta impressa fin dal titolo dove laggiunta «o quel che volete» invita a non considerare definitivo, reale, nemmeno il titolo stesso. La vicenda è collocata in Illiria, terra antica corrispondente allattuale fascia costiera orientale del Mare Adriatico. Un gioco di intrecci ed equivoci, in equilibrio tra gioco, farsa e malinconia damore. Due gemelli, Viola e Sebastiano, fanno naufragio in Illiria. Viola, che crede il fratello morto, si traveste da uomo, entra come paggio alla corte del Duca Orsino e se ne innamora. Ma Orsino ama la Contessa Olivia e costringe Viola a fare da messaggero del proprio amore. La Contessa, credendo Viola un uomo, a sua volta se ne innamora. Larrivo di Sebastiano chiarirà ogni equivoco.
Il Globe Theatre proseguirà anche in piena estate la sua attività: dal 25 agosto all11 settembre sarà la volta di «Gossip (A scuola di maldicenza)» di Richard Brinsley Sheridan per la regia di Toni Bertorelli, dove il protagonista è proprio il parlare a sproposito o il parlarsi addosso. Infine, dal 23 al 25 settembre, «Pene damor perdute» di William Shakespeare con la regia di Giles Smith. Unopera divertente, una sfarzosa commedia romantica che affronta il tema dello scontro tra castità e seduzione.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.