Flavio Albanese Il senso dell’amore, tutto in una notte

«Era una notte meravigliosa, una di quelle notti che ci capitano soltanto quando siamo giovani, caro lettore». È l'incipit di Le notti bianche, un racconto lungo o un romanzo breve, questione di punti di vista, scritto negli anni giovanili da Fëdor Dostoevskij, tra le opere più dense di significati e di contenuti che la letteratura russa ricordi. Non solo per la tecnica narrativa, inconfondibile e straordinaria, ma anche per il suo essere stimolo continuo verso il lettore indotto con persuasiva naturalezza a riflettere, porsi domande, conoscere e capire: tanto se stesso come gli altri.
Il racconto che Dostoevskij ambienta nella Pietroburgo di metà Ottocento è alla base dell'ultimo spettacolo di Flavio Albanese, nel corso del quale il regista e attore barese racconta come nasce e finisce una particolare storia d'amore: quella tra un sognatore, un intellettuale senza storia e prigioniero delle proprie visioni, e il suo sogno (nello specifico: la giovane Nasten'ka).


Alla rappresentazione ospitata dal Teatro Libero, ben pensata e ancor meglio interpretata da un Albanese in versione mattatore, capace di dare voce, sentimento, vita e carne a tutti i protagonisti della vicenda e di far sorridere anche nei momenti più profondamente emozionanti e tristemente malinconici, fanno da controcanto le composizioni realizzate ad hoc e suonate dal vivo da un trio jazz di cui fanno parte il chitarrista Alberto Parmegiani, il contrabbassista Daniele Cappucci e il batterista Vincenzo Bardaro.
Le notti bianche.

Concerto per un sognatore
Teatro Libero, via Savona 10
Dal 13 al 22 marzo, ore 21
Tel. 02.8323126

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica