Berlino. Allinizio del suo mandato Angela Merkel aveva promesso due cose che sembravano incompatibili: ridurre le tasse e risanare i conti pubblici. O luna o laltra, dicevano gli scettici. E invece, già a metà legislatura, la Cancelliera ha mantenuto la promessa e vinto la scommessa. Ha tagliato di oltre 18 punti la tassa sulle imprese (da 38,6% a 30%), ha ridotto laliquota sui redditi più bassi e per la prima volta dalla riunificazione il bilancio dello Stato registra un attivo. Fino a due anni fa la Germania era la pecora nera di Eurolandia con deficit di bilancio sempre superiori al tetto massimo del 3% fissato dai trattati di Maastricht. Ora invece è di nuovo tra i Paesi virtuosi. Secondo gli analisti il rovesciamento di tendenza è dovuto principalmente a due fattori. Il forte contenimento della spesa pubblica avviato dalla Cancelliera e dal suo ministro delle Finanze, il socialdemocratico Steinbruck, attraverso riforme coraggiose come linnalzamento delletà pensionabile a 67 anni.
La ripresa della crescita economica, grazie a una serie di stimoli decisi dal Governo, che ha creato nuovi posti di lavoro contribuendo così ad aumentare le entrate fiscali. Ma cè un terzo fattore decisivo: la compattezza della Grosse Koalition sulle cose da fare anche a costo di prendere decisioni impopolari.Giù le aliquote e Berlino corre
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.