La voce è flebile. Ma non perché sia abbacchiata: «Ho la bronchite» spiega Lucetta Scaraffia. Storica, membro del Comitato nazionale di bioetica, la donna che ha riaperto il dibattito sui trapianti con il suo commento sullOsservatore romano non si scompone di fronte alle critiche. «Ho solo segnalato un tema discusso da medici e scienziati».
Non si aspettava le polemiche?
«No, ho solo recensito due libri. Ho detto una cosa che esiste, solo che in Italia è poco nota: cè un dibattito, animato da medici e scienziati, sulla definizione di morte cerebrale del rapporto di Harvard. Dopo quarantanni mi sembra un ragionamento spontaneo: ci sono stati grandi progressi nello studio del cervello».
Allora perché tanto rumore?
«Evidentemente è un tabù terribile. Lho scoperto ora».
A quali ricerche scientifiche si riferisce?
«Cè un dibattito aperto, libri che ne parlano. Ci sono stati due casi di donne, per le quali era stato dato il permesso di espiantare gli organi e, poi, si è scoperto che aspettavano un figlio; una ha avuto un aborto spontaneo, laltra ha partorito. Se una rimane incinta vuol dire che non è proprio così cadavere».
Il suo è un commento da storica, da bioeticista? Da cattolica?
«Il fatto che sia cattolica permea tutta la mia vita. Io sono una storica interessata alla bioetica. E credo che la bioetica abbia bisogno della storia: perché i progressi degli ultimi anni non vengono presi in considerazione?».
Quando introduce il concetto di persona, non confonde ambiti diversi?
«Ci sono questioni che spettano agli scienziati, ma sulle quali anche i profani possono riflettere: se i medici non avessero scoperto la gravidanza, a quelle donne avrebbero espiantato gli organi. Quando parlo di persona, mi rivolgo al mondo cattolico: è un concetto che tiene legato tutto, lintero. Ed è il motivo per cui la chiesa non considera morente Eluana: perché è persona anche il suo corpo, che è vivo».
Il Vaticano ha preso le distanze dal suo articolo.
«Il Vaticano ha detto una cosa giustissima: la dottrina morale della chiesa non cambia. Però ci sono persone daccordo con me, anche in Vaticano e fra i medici cattolici».
La sua posizione è piuttosto forte. Da dove nasce?
«Da storica mi sono occupata a lungo di donne e religione. Il passo dai temi del femminismo e dellaborto alla bioetica è stato breve».
Non si sente più realista del re?
«La definizione di morte cerebrale non è un dogma. I cattolici pensano, hanno idee».
Un commento di una donna sullOsservatore romano è già una rarità. Poi scatena anche un putiferio. Che ne dice?
«Per fortuna le donne laiche iniziano ad avere voce nella chiesa: è un segnale importante».
Di solito è daccordo col Vaticano?
«Di solito sì. Ho solo proposto questo articolo al direttore; lui lha trovato interessante e lha pubblicato».
Ammetterà che si trova in minoranza.
«Non so se sono così in minoranza... Lo sono rispetto alle voci che parlano, ma molti hanno paura di mettere in discussione le regole sui trapianti. Anche perché è un problema delicato, è coinvolta gente che soffre. Ma non sono sola».
Allora è contenta delle polemiche?
«Avrei preferito una discussione più pacata. Certe reazioni forti sono state scatenate semplicemente dallaver toccato largomento.
Anche se pochi sono dalla sua parte?
«Le minoranze possono cambiare il modo di pensare. La scienza non è democratica».
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.