I corpi celesti più antichi del sistema solare

I corpi celesti più antichi del sistema solare

Le comete sono considerate le eredi dei corpi che, in origine, formarono il sistema solare: una gigantesca nube di gas e polveri da cui, 4,5 miliardi di anni fa, nacquero il Sole e i pianeti. Il loro nucleo è infatti composto di quegli stessi elementi primordiali: acqua ghiacciata, ammoniaca, metano, anidride carbonica e acido cianidrico; la superficie è costituita di particelle di ghiaccio e polvere.

Le comete non sono quindi luminose: lo diventano quando, spinte dalla gravità, si avvicinano al Sole; a quel punto le alte temperature provocano una sublimazione del ghiaccio in superficie e la formazione di chioma e coda.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica