I CROCIATI DI TANGENTOPOLI

Da una quindicina d’anni, in Italia, c’è una trasversalità che ha cercato di trasformare i più diversi reati di frode nella principale emergenza etica&criminale di questo Paese. Durante Mani pulite cercarono di introdurre nuove leggi che equiparassero i reati finanziari ai reati che Codice penale e senso comune considerano più gravi e pericolosi, ossia i reati contro la persona, gli omicidi e le rapine e gli stupri, tutte le violenze possibili. Ci provarono boicottando dapprima le soluzioni legislative proposte in sedi proprie come il Parlamento (dal Decreto Conso del 1993 al Decreto Biondi del 1994) e poi opponendo soluzioni alternative proposte in sedi improprie come convegni e soprattutto giornali. Qualcuno ricorderà le proposte di «patteggiamento» avanzate dal Pool Mani pulite (1992) e così pure quelle di Cernobbio e dell’Università Statale di Milano (1994) quando prefigurarono nuove figure di reato e impressionanti inasprimenti delle pene; un magistrato milanese giunse a proporre un’equiparazione tra corruzione e stupro.
Non vi riuscirono per tre ragioni. La prima fu che l’opinione comune cominciò a chiedersi se il denaro pubblico, che scarseggiava, fosse davvero tutto finito nei conti di Craxi. La seconda, nel tardo 1994, fu che la stessa opinione comune cominciò anche a chiedersi se certo grezzo dualismo da buoni&cattivi (onesti e ladri, magistrati e politici, Craxi e Di Pietro, soprattutto Berlusconi e Pool di Milano) non celasse solo una qualsiasi lotta tra fazioni, tra un potere e un altro potere, uno dei quali, per farla breve, cercava di far fuori Berlusconi appunto in virtù di questa perenne emergenza. La terza ragione ci riporta all’oggi, ed è questa: il citato senso comune, la famosa gente, nelle urne cominciò a palesare che l’emergenza che le premeva era decisamente un’altra, allora come oggi: la criminalità vera, quella che cresceva dentro e fuori le città, quella innegabilmente legata all’immigrazione ma non solo; fu questo che contribuì a spostare messi di voti a destra come a sinistra: non le rinnovate «nuove Tangentopoli» che ogni tre mesi cercavano di propinarci a margine di qualsiasi scandalo, così da spiegarci che l’Italia aveva il problema dei reati finanziari.
Ed è questo che brucia ai pupazzoni alla Di Pietro che hanno sbraitato per giorni e che hanno alzato la posta sparlando di «Banda Bassotti» e «decreto salva-Provenzano»: che in definitiva alle loro manifestazioni di protesta sono venuti in venti. L’indulto non libera sovversivi e terroristi e mafiosi di ogni genere e stragisti e pedofili e sequestratori e associati per delinquere e rubare e rapinare, sicché da un mese a questa parte i vari moralistoidi hanno setacciato i carcerati per reati finanziari ma hanno scovato poco: il solito Previti (che non è in carcere) oppure gente che non è neppure stata giudicata in primo grado o, ancora, detenuti che sono finiti in carcere per un fallimento da 2000 euro. Secondo i dipietrini e i furicolombi l’allarme sociale sarebbe invece questo, non i crimini contro la persona dei quali invece non hanno detto una parola.


Personalmente sono favorevole all’indulto come alla costruzione di carceri nuove e dignitose, ma giudico la contrarietà all’indulto come una posizione legittima: ma non per le scemenze di chi (Unità di ieri) è riuscito a inventarsi che il beneficiato sarebbe persino Berlusconi, bensì perché non a tutti potrebbe piacere che vengano liberati, oltretutti, i violatori della Bossi-Fini, gli smerciatori di merce falsa o di frodo, i piccoli spacciatori e truffatori, insomma quella piccola criminalità che magari fa pena per come l’abbiamo stipata, ma molto meno per quello che ha fatto.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica