Capitan Schettino barricato in casa a guardare i Tg con i suoi avvocati

Nelle ore in cui veniva compiuta la rotazione della Costa Concordia, lui, Francesco Schettino, il capitano di quella nave da crociera andata a impattare la sera del 13 gennaio dell'anno scorso sulla costa del Giglio, se ne stava rintanato nella sua casa di Meta di Sorrento (Napoli). Forse a guardare in tv momento per momento l'operazione di riemersione della nave, di sicuro, secondo quanto riferisce chi lo conosce, riunito con i suoi legali a studiare le carte del processo che lo vede imputato a Grosseto per il naufragio della nave e le mosse in vista della prossima udienza del 23 settembre.
Quasi deserta, e senza giornalisti e telecamere, via San Cristoforo, la strada dove si trova la sua abitazione in costiera. Sui portoni che si susseguono nello stretto vicolo i nomi di alcune famiglie storiche di Meta, soprattutto armatori. Nessuna risposta a chi prova a bussare al citofono. Sulla targhetta vicino al citofono di casa Schettino c'è uno spazio bianco. Una donna del posto racconta che fino a pochi giorni fa il comandante Schettino usciva di casa, raggiungeva il vicino bar e parlava al cellulare per molto tempo.

In qualche altro caso prendeva il suo scooter e raggiungeva un vicino ristorante. «Da un po' di tempo, invece, non si è più visto in strada», racconta la signora. «Non parla neppure con me», riferisce Carlo Sassi, ex sindaco della cittadina.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica