Per voce sola

Ma certo, noi lo diciamo da una vita che la concertazione non è una religione e che tantomeno è obbligatoria, un plauso quindi a Pietro Ichino che sul Corriere della Sera ha scritto questo: «La concertazione ha senso a condizione che il governo e le parti sociali abbiano fin dall’inizio una visione comune degli obiettivi da raggiungere e dei vincoli da rispettare. Se quella visione comune c’è, la concertazione è una risorsa preziosa; se non c’è, può portare alla paralisi». E che bello se i professori del Corriere avessero riservato eguali parole a categorie e voci che in definitiva non fossero solamente i tassisti.

Che bello se avessero cotanta decisione, ora, nel decidere di saltare ogni concertazione pure con un’altra voce numericamente paragonabile ai tassisti e già da tempo nel mirino del professore capo Francesco Giavazzi: ossia i magistrati della giustizia civile, quella che in Italia chiude due mesi all’anno, aumenta i costi delle relazioni economiche, costringe a spostare i contratti all’estero, fa attendere cinque anni per una semplice insolvenza debitoria, gigantizza le spese legali per la gioia degli avvocati e la sostanziale indifferenza dei magistrati, soprattutto attribuisce a quest’ultimi, dopo Tangentopoli in particolare, praticamente ogni contenzioso del vivere civile. Ma noi attendiamo fiduciosi, stare all’opposizione può anche essere divertente.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica