Italia importante polo «verde» del gruppo

Le soluzioni più avanzate per l'efficienza energetica, soprattutto collegata alle abitazioni: il gruppo Bosch punta su queste tecnologie per espandere ulteriormente il proprio business. Lo sforzo è impressionante: 4,5 miliardi di euro di investimenti in ricerca e sviluppo nel 2013, circa il 10 per cento del fatturato, e altrettanti quest'anno. Senza contare le ingenti risorse destinate a cogliere le opportunità di espansione sui vari mercati, Italia compresa. Nel nostro Paese, in seguito all'acquisizione del 100% di Astrim Energia, azienda specializzata in impianti di riscaldamento e raffreddamento, il colosso tedesco della componentistica e dei servizi ha creato due nuove consociate che offrono prodotti, soluzioni e servizi per il miglioramento dell'efficienza energetica degli edifici commerciali e residenziali. E grazie a questo investimento, che ha già portato a un accordo preliminare con la Juventus per la riqualificazione di un'area adiacente allo stadio bianconero di Torino, Bosch Italia prevede di incrementare dell'8 per cento il proprio fatturato nel settore Energia e Tecnologie costruttive.
Volumi di vendita ancora in crescita, dopo i buoni risultati ottenuti lo scorso anno, sono attesi anche dalla divisione Automotive grazie allo sviluppo per Fiat Chrysler Automobiles dei nuovi sistemi di iniezione diretta per motori turbo-benzina. Nel campo dei diesel, invece, Bosch ha festeggiato i 30 milioni di esemplari di pompe ad alta pressione per motori Common rail prodotti in 20 anni nello stabilimento di Bari e ha quasi completato lo sviluppo di ancor più raffinati sistemi di iniezione del gasolio che permetteranno di ridurre ulteriormente i consumi e le emissioni.


Classificato al settimo posto tra le aziende preferite dai neolaureati in Italia, il gruppo Bosch è attiva nel nostro Paese con 19 società e 4 centri di ricerca, e con i suoi 5.845 collaboratori ha conseguito lo scorso anno un fatturato di 1,7 miliardi di euro, rafforzando la propria posizione in diversi settori di mercato.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica