Abbonati a ilGiornale PDF Premium
potrai consultarlo su PC e su iPad:
25 euro per il mensile
120 euro per il semestrale
175 euro per l'annuale
Jeanne Moreau vaga a Parigi sulle note tristi di Miles Davis
Cinquantanni fa Louis Malle, rampollo di una facoltosa famiglia dindustriali francesi, esordiva come regista cinematografico col lungometraggio Ascenseur pour l'échafaud (Ascensore per il patibolo). Oggi possiamo ricordare quel debutto come un evento epocale. Per tante ragioni: dava avvio alla fertile stagione della nouvelle vague (Truffaut, Godard, ecc.); prospettava in modo del tutto originale presenze e performance di personaggi dinnato carisma quali la giovane Jeanne Moreau (la fedifraga moglie Florence), del geniale «bianconero» del direttore della fotografia Henri Decaë (anchegli anticipatore della nouvelle vague) e, soprattutto, lintervento musicale «in diretta» della tromba di Miles Davis, qui assurto a modulo narrativo duna vicenda drammatica - il tentativo di due amanti di mettere in atto un delitto per sublimare una passione proibita - tramutatasi in un maledetto imbroglio. Memorabile, tra i pregi dun film pressoché perfetto, la lunga passeggiata per Parigi di Jeanne Moreau che la stessa attrice ripeterà in La notte di Antonioni. Prezioso è poi l«extra» ove il pianista René Urtreger rievoca la sua collaborazione con Miles Davis.
ASCENSORE PER IL PATIBOLO - Dolmen Home Video. Euro: 19
ASCENSORE PER IL PATIBOLO - Dolmen Home Video. Euro: 19
I commenti saranno accettati:
Qui le norme di comportamento per esteso.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Qui le norme di comportamento per esteso.
Condividi:
Commenti: