Ore difficili alla Farnesina: il ministero degli Esteri è alle prese con una «grana», banale ma spinosa, che ha per teatro Kabul e la nostra rappresentanza diplomatica. Lambasciata italiana in Afghanistan rischia infatti di dover fare i conti con il gesto sconsiderato di un cittadino afghano, che minaccia di darsi fuoco davanti allingresso. Motivo della provocazione: luomo sostiene di avere lavorato a lungo come «fonte» per i nostri servizi segreti nel Paese e di essere stato cancellato bruscamente e senza motivo dalla lista dei pagamenti. Morale della favola, il confidente non vede più un quattrino da circa un anno. E poiché dalla «paghetta» che gli passavano i nostri 007 dipendeva la sopravvivenza sua e della sua famiglia, luomo ha fatto sapere che intende immolarsi per protesta.
Il caso, che sarebbe già di per sé complicato, è reso ancora più delicato dalle recenti polemiche tra lItalia e la stampa britannica sui presunti pagamenti effettuati a esponenti talebani in Afghanistan per garantire la tranquillità delle nostre truppe. Luomo che vuole incendiarsi non è un talebano, però è comprensibile che in questo momento al ministero degli Esteri faccia comunque poco piacere ammettere di avere distribuito denaro nello scenario afghano. E così sulla risposta da dare alle minacce dellaspirante suicida alla Farnesina si stanno scervellando da giorni.
La lettera in cui luomo, firmandosi con nome e cognome, annuncia il suo proposito è stata recapitata sul tavolo di Claudio Glaentzer, nostro ambasciatore nella capitale afgana.
Kabul, la Farnesina ha un problema scottante: lex «fonte» vuol darsi fuoco
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.