L’ISOLA DEI FAZIOSI

Dobbiamo chiedere qualcosa al servizio pubblico televisivo o una domanda in tal senso è illecita? Il Celentano predicatore, L’isola dei famosi sono assimilabili alla televisione intesa come servizio pubblico? Se Celentano o L’isola dei famosi fossero trasmessi da una rete regionale, avrebbero meno risonanza soltanto perché c’è meno gente che li guarda? La loro deflagrante irruzione nel nostro mondo politico e sociale non dipende invece dal fatto che sono le due più importanti reti nazionali pubbliche a farceli vedere? L’autorevolezza della Rai non dipende dal fatto che è servizio pubblico, che è nata come servizio e che tutti i suoi apparati di gestione e di controllo sono eletti, formati e garantiti in nome del servizio pubblico?
Se si riuscisse a dare una risposta ragionevole a queste domande, e ai loro evidenti corollari, sarebbe comprensibile il motivo per cui si fanno programmi come quello di Celentano o dell’Isola dei famosi, che sono facce della stessa medaglia.
Dopo esserci irritati e disgustati guardando quelle trasmissioni, con un po’ di calma comprendiamo che ormai, proprio per il fatto che la Rai ci fa vedere in prima serata L’isola dei famosi il mercoledì e Celentano il giovedì, non c’è più spazio per un servizio pubblico. E senza dolersi del presente, rimpiangendo il tempo passato, non è neppure difficile capire il perché.
Personalmente sono sempre stato convinto che una televisione pubblica fosse fondamentale proprio per amministrare con razionalità e buon gusto il suo immenso potere comunicativo sul piano politico, su quello della formazione e del consenso, dei comportamenti, del linguaggio. Ma un servizio pubblico che assolva a una funzione (diciamolo francamente e senza ipocrisia) pedagogica e culturale oggi è impossibile. Questo era possibile quando c’era scarsità del mezzo, poca emittenza televisiva.
Ma se, come accade oggi, il prodotto televisivo non è più scarso, anzi il suo sviluppo è sempre più intenso, cadono le ragioni essenziali per cui la televisione era stata gestita con il criterio del servizio pubblico. L’aumento dei soggetti e dell’offerta televisiva modifica inevitabilmente la programmazione. Si entra in un regime di concorrenza, e la concorrenza apre una contraddizione non risolvibile con l’idea di televisione intesa come servizio pubblico.
La scarsa presenza di televisione (si pensi, appunto, agli anni Sessanta, Settanta) consente di puntare a un prodotto di eccellenza, di democraticità dell’informazione attraverso l’accesso pluralistico all’emittente. Dagli anni Ottanta, prima lentamente, poi in questi tempi sempre più vorticosamente, c’è un’inversione di tendenza: si pensi soltanto a come l’innovazione tecnologica abbia contribuito ad alzare il numero delle reti. Il mercato impone i principi della concorrenza che, detto in modo semplice, significa: se non riesci a farti notare, sparisci.
Ecco allora la radicalizzazione della contrapposizione. Se si è fedeli alle idee che dovrebbero regolare il servizio pubblico televisivo, si finisce per essere conformisti e sonnolenti. Il rispetto del buon gusto, della qualità culturale, del pluralismo delle opinioni politiche non regge alla concorrenza che pretende trasgressività, provocazione, violenza verbale e anche fisica per catturare il pubblico. E il pubblico potrà anche disgustarsi o irritarsi per lo spettacolo che gli è propinato, ma comunque rimane incuriosito, umanamente curioso di vedere come va a finire. Per solleticarlo si cercheranno sempre nuove e più efficaci provocazioni, e così si servono per il dopocena Celentano e la Ventura e non Tribuna politica e La cittadella.
Dunque, è a causa di un fenomeno strutturale, cioè il numero sempre più elevato di reti e di emittenti, che il servizio pubblico televisivo purtroppo è morto e sepolto. A rendere ancora più malinconica e fastidiosa la sua dipartita, alla causa strutturale se ne aggiunge una contingente. Non c’è equilibrio culturale dentro la Rai, e il motivo è semplice. I giornalisti, gli autori, i programmatori appartengono, pur a vario titolo, al ceto intellettuale che, storicamente, è di sinistra e che, sempre storicamente, è dominante, possiede un lungo allenamento e un’acquisita disinvoltura nel demonizzare «l’altro», nell’interdirlo, nel reprimerlo moralmente.


Non si può tornare indietro: non riavremo più il servizio pubblico televisivo. Però si potrebbe formare e intanto valorizzare un personale televisivo che, sia sul piano manageriale che giornalistico, sia in grado di riequilibrare quello oggi esistente nella Rai.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica