Livernano, il borgo ritrovato

Andrea Cuomo

Quindici anni fa Livernano era un borgo contadino abbandonato in cima a una collina nel cuore del Chianti. Oggi, interamente restaurato, è un’azienda agricola in un ambiente idilliaco. Vi si trovano un rilassante agriturismo e una tenuta di una settantina di ettari, dei quali, ciò che a noi più importa, una dozzina sono vigneti ad alta densità con uve accuratamente selezionate per il terreno e il clima.
Quattro sono le etichette prodotte da Livernano, tre rossi e un bianco. Ci piace partire proprio da quest’ultimo, dal momento che è insolitamente ambizioso in una regione dalla vocazione così tenacemente «rossista» come la Toscana. Si tratta di L’Anima, blend di Chardonnay e Sauvignon con piccoli contributi di Viogner e Traminer Aromatico che lo rendono assai particolare. Un vino di gran classe, fruttato al naso e grasso in bocca, che ha il solo difetto di un prezzo piuttosto alto per un bianco, poco meno di 30 euro per ciascuna delle 5mila bottiglie.
Tre i rossi, assai diversi e complementari. Il territorio e la tradizione sono rappresentati dal Chianti Classico (da uve Sangiovese ammorbidite da un po’ di Merlot) beverino e fruttato. Si sale decisamente con il Puro Sangue (staccato, ed è tutto dire) Sangiovese in purezza, un vino dal caratteristico naso di rosa e violetta e che in bocca mostra tutto il nerbo dell’acidità che fa da degno partner a una morbidezza non trascurabile. La produzione è di 9mila bottiglie, il cui prezzo si aggira attorno ai 30 euro.

Il pezzo forte di casa Livernano è però il vino che reca il nome dell’azienda, blend di Cabernet Sauvignon e Merlot con un piccolo contributo di Camenère e Sangiovese: un rosso superbo, dagli aromi intriganti e dal corpo robusto, con l’ambizione di sfidare il tempo: la produzione è di circa 14mila bottiglie, per la metà in edizione magnum. Il prezzo, circa 35 euro la bottiglia da 0,750.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica