Luglio «nero» per il ticket: pm10 più alto di un anno fa

Le polveri sottili non hanno superato la linea «rossa» dei 50 microgrammi al metro cubo. Ma così accadeva anche nel 2007 e 2006, d’estate non è una sorpresa. Rispetto ad allora, invece, a Milano è scattato l’Ecopass e ha piovuto il doppio. Eppure: a luglio nell’area controllata dalle telecamere le concentrazioni di pm10 nell’aria sono state in media pari a 30 microgrammi al metro cubo, contro 25 dell’anno scorso e 26 di due anni fa. «Si tratta di un dato poco significativo, parliamo comunque di valori bassi - commenta l’assessore alla Mobilità Edoardo Croci -. Invece, se consideriamo i sette mesi dall’avvio del ticket l’aria non è mai stata così buona, con solo 49 giorni di polveri oltre i limiti».
E se l’obiettivo dell’amministrazione, come ha garantito il sindaco fin dall’inizio, non è fare cassa, c’è da dire che gli introiti dell’affaire ticket sono - dopo sette mesi - sono ben sotto la stima iniziale dei 24 milioni di euro che ci si attendeva a fine anno, da reinvestire nell’aumento dei mezzi pubblici e provvedimenti per la mobilità sostenibile.

Da gennaio a fine luglio (e con le telecamere spente per circa venti giorni ad agosto) il Comune ha incassato poco più di 8,1 milioni di euro. È possibile dunque che alla fine dell’anno gli incassi siano circa la metà del previsto. «Milanesi virtuosi ben oltre le aspettative, meglio così», afferma Croci.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica