Si chiude, così come si era aperta, ossia nel segno della solidarietà, la stagione 2009-10 dellAccademia Filarmonica Romana. Se linaugurazione dello scorso 7 novembre era stata affidata alla musica di Franz Schubert in una serata in favore di Telethon e in ricordo di Arrigo Quattrocchi, il più giovane componente del Direttivo della Filarmonica, la chiusura sarà nel segno di un altro importante compositore romantico, Robert Schumann, del quale si festeggia questanno il bicentenario della nascita. Il concerto, ospitato allAuditorium del Policlinico «Agostino Gemelli» questa sera alle 21, è affidato a unartista deccezione, la grande pianista argentina Martha Argerich, sul palco insieme con quattro protagonisti della scena musicale internazionale appassionati esecutori della musica da camera: Sonig Tchakerian e Gabrielle Shek (violini), Lyda Chen (viola) ed Enrico Bronzi (violoncello). LAccademia Filarmonica Romana, con questo concerto, sostiene la Fondazione per la ricerca in Oncologia Pediatrica del Policlinico Gemelli. La serata, realizzata in collaborazione con le Settimane musicali del Teatro Olimpico di Vicenza, il Bologna Festival e i Concerti del mercoledì dellUniversità Cattolica del Sacro Cuore, si aprirà con alcune delle meravigliose e segrete pagine del musica da camera di Schumann: i «Funf Stucke im Volkston» per violoncello e pianoforte op.
102, la Sonata in re minore per violino e pianoforte «Grosse Sonate» op. 121 e «Marchenbilder», quattro pezzi per viola e pianoforte op. 113. Chiude il programma il Quintetto op. 44, capolavoro che riunirà sul palco tutti gli esecutori.Martha Argerich suona al Policlinico Gemelli
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.