Novak Djokovic, numero 3 della classifica mondiale, in 1 ora e 32 minuti ha conquistato il Masters di Shanghai battendo per 6-1, 7-5 Nikolay Davydenko. I due giocatori si erano incontrati nel girone all'italiana e Djokovic aveva vinto in 3 set. Vorrei sottolineare che la più bella partita di questo Master ci era stata regalata da Roger Federer e Andy Murray. Lo scozzese - già qualificato - pur di battere Roger in semifinale si è ammazzato sul campo lasciando in pasto a Davydenko, l'indomani, il fantasma di se stesso. Mi inchino alla serietà di Murray, ma la sua sconfitta evidenzia ancora una volta i difetti di una formula paradossale. Il tennis è affascinante quando segue la legge dell’eliminazione diretta. Onore a Djokivic che dopo aver vinto gli Australian Open e gli Internazionali d'Italia porta a casa il suo terzo grande successo. Ora per concludere la stagione rimane la finale di Coppa Davis che giocheranno Argentina e Spagna, senza Nadal più acciaccato che mai. Parlando di bilanci voglio rubare una affermazione a Nicola Pietrangeli.
Ai tifosi che gli chiedono come mai non abbiamo un campione come Djokovic, lui risponde che i buoni giocatori si costruiscono mentre i campioni sono un dono di Dio! Noi, appena ne abbiamo mezzo (vedi caso Bolelli) non sappiamo gestirlo, però è vero che Usa e Australia, due nazioni che hanno fatto la storia del tennis, da troppo tempo non vincono più, come non vince la Germania da quando sono spariti Becker e la Graf, come da 70 anni non vince l'Inghilterra, Paese che ha inventato il tennis. E, infine, per quale assurdo mistero a distanza di una generazione la Svizzera ha avuto in regalo Martina Hingis e Roger Federer?Masters a Djokovic: trionfa la novità
Chiusura di stagione alla grande per il talento serbo che dopo gli Australian Open vince il Masters. Perché l'Italia non ha talenti così?
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.