Moneta, su Marchi tornano i fantasmi di Veneto Banca

Un esposto contro la liquidazione dell’istituto lo tira in ballo insieme a De Vido. Intervista a Scaroni sul Nuovo San Siro

Moneta, su Marchi tornano i fantasmi di Veneto Banca
00:00 00:00

Tornano i fantasmi delle banche venete a circa dieci anni di distanza dal crac. Nel nuovo numero di Moneta, in edicola domani con Il Giornale, Libero e Il Tempo, si riaccendono i riflettori su questa vicenda ancora aperta. Veneto Banca viene liquidata per decreto il 25 giugno 2017 e nel default vengono coinvolti circa 80mila risparmiatori. A febbraio del 2024, l’associazione che li rappresenta invia un esposto alla procura di Treviso, alla Guardia di finanza, alla Corte dei Conti e a Bankitalia sulla condotta della società in liquidazione coatta amministrativa che gestisce l’istituto ormai defunto e gli attivi residui. L’obiettivo è «evidenziare alcune posizioni specifiche poco chiare» nonché «verificare se sussistano situazioni irregolari, scorrette o illecite nell’attività di liquidazione ovvero nei comportamenti dei commissari liquidatori ». Nel mirino finisce Andrea De Vido che per molto tempo è stato, assieme all’amico e sodale Enrico Marchi, a capo della diarchia che governava le sorti della Finint, una delle boutique finanziarie più esclusive del Nordest. Gli approfondimenti sono in corso, rilanciando una domanda: chi tutela davvero il risparmiatore? Come sottolinea l’editoriale di Osvaldo De Paolini, il sistema sembra più preoccupato a preservare se stesso che a proteggere chi ha perso tutto.

Ma Moneta non si ferma al passato. Lo sguardo si rivolge al futuro, con le indiscrezioni che riguardano Philippe Donnet, amministratore delegato di Generali: il manager starebbe valutando la vendita di immobili di pregio per finanziare l’espansione negli Stati Uniti. Focus anche sul mondo dello sport e dell’impresa con un’intervista esclusiva a Paolo Scaroni. Il presidente del Milan racconta i retroscena e le strategie intorno al progetto del nuovo stadio nel capoluogo lombardo. Ampio spazio anche agli investimenti, dove il settimanale mette alla prova i fondi: pochi riescono davvero a fare meglio di Piazza Affari, soprattutto sotto la pressione crescente dei fondi passivi, gli Etf. E poi una inchiesta sul mondo delle scommesse online in criptovalute, un universo senza regole dove i giovani vengono attratti da video virali e premi accattivanti, spesso ignari dei rischi che corrono. Tra le pagine anche un approfondimento sulle donazioni immobiliari, tema caldo in vista del disegno di legge che verrà votato il 20 novembre e che promette di cambiare le regole testamentarie.

E per chi sogna la terra o la velocità, Moneta fotografa due mercati in pieno fermento: la proprietà fondiaria, che tocca valori record con ettari da un milione di euro, e quello delle moto storiche, dove Vespe, Lambrette e Harley-Davidson si trasformano in piccoli tesori a due ruote.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica