«Così abbiamo inventato il primo ristorante digitale»

Tre giovani lanciano un originale servizio di menu a domicilio che si avvale di un vero team di chef

Jessica Bordoni

Fino a qualche anno fa il servizio d'asporto era una prerogativa quasi esclusiva delle pizzerie. Oggi, complice la tecnologia 2.0, si registra un vero e proprio boom dei «food delivery», tra marchi nostrani (come Bacchette Forchette) e grandi compagnie internazionali (Just Eat, Foodora, Deliveroo, le più note). Non si tratta del vecchio «take away», bensì di società specializzate nella consegna di cibo a domicilio. A Milano, in particolare, il mercato dell'«home eating» vanta una crescita costante e sta diventando sempre più competitivo. All'interno di questo scenario così composito, c'è anche chi ha pensato a una forma alternativa al «solito delivery». È il caso di «Foorban», il progetto di Stefano Cavaleri, Riccardo Pozzoli e Marco Mottolese, tre milanesi intorno ai 30 anni con importanti esperienze nel campo della ristorazione, del marketing e della comunicazione. Insieme hanno dato vita al primo «ristorante digitale». Come spiega Marco Mottolese: «I tradizionali food delivery si occupano soprattutto di logistica, ossia della presa in carico degli ordini e della consegna dei pasti. Noi, invece, ci avvaliamo di una cucina e di un team di chef selezionati, gestendo direttamente anche la preparazione dei piatti. Proprio come un vero ristorante, solo che non abbiamo dei coperti fisici». Il servizio di delivery è attivo dal lunedì al venerdì dalle 12 alle 15 con consegna gratuita per prenotazioni effettuate prima di mezzogiorno, poi a 2,90 euro. «Garantiamo l'arrivo entro 20 minuti dall'ordinazione», precisa Mottolese. «Per questo il raggio di azione per ora è limitato al Centro storico e all'area dentro i Bastioni». Ogni giorno c'è un menù diverso, con cinque piatti appetitosi tutti concepiti per essere trasportati. Gli ingredienti sono freschi, di prima qualità, a chilometro zero o comunque di produzione locale. Sono bandite le fritture e si prediligono le tecniche di cottura innovative, come il sottovuoto e le basse temperature. Dallo scorso giugno, quando la start up ha preso avvio, sono state messe a punto ben 300 ricette e Foorban riceve in media 100 ordinazioni giornaliere, tra aziende e privati. Un altro punto di forza è la velocità di consegna: i rider si muovono prevalentemente in bicicletta, nel rispetto ambientale; la vespa è utilizzata per gli ordini più voluminosi e i percorsi più lunghi.

«Visto l'ottimo riscontro di pubblico in questi primi mesi di attività, nel 2017 pensiamo di implementare il servizio anche a cena e stiamo già organizzando una serie di convenzioni con varie aziende», conclude Marco Mottolese. Tutte le info su www.foorban.com.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica