I loro nomi, purtroppo, risuonano sulle pagine dei quotidiani solo quando li si piange. E i volti? Per dirla con Montale, quasi sempre li recide la forbice dell'oblio. Eppure è proprio il volto a rendere ragione della nostra unicità di uomini che vivono e pensano e provano emozioni, a scavalcare l'aridità cronachistica di un articolo di giornale. Anche la nostra Italia ha un volto, anzi, migliaia di volti: sono quelli dei militari tricolore impegnati con coraggio e dedizione nelle missioni di pace all'estero. Si avvicina la festa della Repubblica e a palazzo Isimbardi, sede principale della Provincia di Milano, tutto è pronto per ospitare, da venerdì 31 fino al 14 giugno, la mostra «I volti dei militari italiani... i Valori della Patria in un'immagine», un'esposizione fotografica che a Roma, dove si tenne un anno fa, ha fatto registrare l'affluenza record di oltre 90.000 persone dall'Italia e dall'estero, con oltre 1.500 visitatori al giorno. L'evento, coordinato dalla Commissione Italiana di Storia Militare (Cism) e realizzato con il contributo degli Stati Maggiori e dei Comandi Generali, è stato fortemente voluto dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano che lo ha inaugurato personalmente l'anno scorso all'Altare della Patria. Non è facile, in queste occasioni, evitare i trabocchetti della retorica e le insidie degli ideologismi, e nemmeno sfuggire alla tentazione di spolverarsi l'uniforme e mettersi in posa.
Qui, però, a trionfare è il quotidiano eroismo dell'umanità: l'affettuosa dolcezza di un carabiniere che abbraccia un bambino o quella di un parà che gli presta l'elmetto, il sudore e la stanchezza di un pilota mentre scende dal suo aereo, la soddisfazione di una soldatessa che offre un dono e la serenità di un'altra che soffia nella sua tromba davanti a due bambini divertiti. C'è la determinazione di un carabiniere che forma e istruisce i corpi di polizia locale, c'è lo sguardo attento e, ammettiamolo, un po' nostalgico dei marinai che scrutano il blu dell'orizzonte. «Un'immagine dice di più e meglio di tante parole», scrive il ministro della Difesa Di Paola nella prefazione al volume della mostra.
Quell'attimo fuggente sui volti della Patria
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.