Raddoppia la casa gratis per chi ha i figli malati

La Onlus Omb apre 4 nuovi appartamenti, Gallera: "Dalla Regione 40 milioni sul Buzzi"

Raddoppia la casa gratis per chi ha i figli malati

Raddoppiano le possibilità di aiutare chi ha un figlio in cura all'ospedale Buzzi. Da ieri infatti la Onlus OMB ha 4 nuove stanze dove alloggiare i genitori che difficilmente si potrebbero permettere un albergo. É una palazzina su due piani all'interno del nosocomio, con cucina e sala in comune, ristrutturata grazie a una sponsorizzazione di SC Johnson.

La Onlus, che nel 2017 ha offerto una casa a 163 ospiti, fin'ora poteva contare su 3 appartamenti in comodato d'uso, di cui uno doppio, a poca distanza dall'ospedale. Con la nuova palazzina gli spazi raddoppiano ed è un bene: si tratta di una soluzione per chi è costretto a migrare al nord per curare i propri figli. Sono infatti principalmente pugliesi, calabresi e siciliani a usufruire di questo appoggio, con una permanenza media di cinque giorni. Secondo i dati forniti da OMB Onlus, che dal 2009 ha strutturato questa forma di accoglienza gratuita per i parenti dei bimbi in cura al Buzzi, la «migrazione sanitaria» verso questa struttura milanese ogni anno interessa oltre 35mila famiglie, provenienti da altre regioni italiane o dall'estero. L'associazione chiede solo un contributo minimo per le pulizie, per il resto lascia la libertà di offrire quanto si vuole o si può. «Negli ultimi tempi ci eravamo trovati con più domande che spazi - spiegano dalla Onlus - ma grazie a queste nuove abitazioni dovremmo essere in grado di soddisfare le richieste».

«Riuscire a dare un luogo accogliente come fosse la propria casa a una famiglia che si trova lontano dal focolare, in un momento difficile per la malattia di un bambino, è una cosa straordinaria e può essere d'aiuto a superare momenti davvero difficili» ha affermato l'assessore di Regione Lombardia al Welfare Giulio Gallera, nel corso dell'inaugurazione. Nell'occasione è intervenuto anche l'assessore regionale alle Politiche sociali, Abitative e Disabilità Stefano Bolognini. E i due rappresentanti della Giunta hanno tagliato il nastro di un nuovo parcheggio, destinato principalmente a medici, infermieri e dipendenti dell'unità sanitaria. «Qui ha ricordato l'assessore Gallera - sta partendo il nuovo grande Buzzi, con un investimento della Regione di 40 milioni di euro che segue numerosi altri interventi importanti che negli anni hanno permesso di aggiornare e mantenere all'avanguardia macchinari e reparti». L'inizio dei lavori per la realizzazione della futura struttura è atteso subito dopo l'estate. «Noi continuiamo la nostra parte per una sanità d'eccellenza ha concluso l'assessore , grazie anche al fondamentale contributo dei privati, di aziende e mecenati e di tantissimi volontari».

L'assessore Bolognini ha invece evidenziato quanto sia d'aiuto «Avere vicini mamma, papà, i fratelli, magari anche i nonni, è assolutamente importante per i piccoli

pazienti - ha detto - Questo è un aiuto fondamentale per molte famiglie che vengono da fuori regione e che, in alcuni casi, non potrebbero permettersi di stare vicino ai loro figli per tutto il periodo delle cure mediche».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica