IFA Berlino 2025: la selezione di smartphone e smartwatch

Il mercato della tecnologia si è evoluto oltre i dispositivi tascabili, ma c’è ancora chi si presenta Berlino a mostrare novità

IFA Berlino 2025: la selezione di smartphone e smartwatch

C’era un tempo in cui IFA voleva dire anche, e soprattutto, mondo mobile. Il mercato della tecnologia si è evoluto oltre i dispositivi tascabili, ma c’è ancora chi si presenta Berlino a mostrare novità. Ecco dunque una miniselezione di novità che riguardano smartphone e smartwatch.

Motorola edge 60 neo, compattezza ed eleganza da viaggio

Il nuovo arrivato della gamma edge 60 è pensato per chi cerca uno smartphone leggero, elegante e resistente. Con i suoi 6,36 pollici e cornici sottilissime, il riesce a coniugare dimensioni compatte e un display luminoso, capace di raggiungere i 3000 nit. La costruzione è solida: certificazioni IP68/IP69, Gorilla Glass 7i e standard MIL-STD-810H garantiscono protezione in ogni situazione, soprattutto in viaggio. Disponibile in tre tonalità Pantone – Frostbite, Poinciana e Grisaille – edge 60 è dotato dell’IA proprietaria moto, che arricchisce l’esperienza fotografica con strumenti avanzati come Photo Enhancement Engine, Signature Style e Stabilizzazione Adattiva. Ma l’intelligenza artificiale non è solo questo: per esempio Next Move anticipa le necessità dell’utente, suggerendo azioni e percorsi creativi, comprese playlist personalizzate. A garantire autonomia, la batteria da 5000 mAh offre fino a 44 ore di utilizzo, con TurboPower 68W che assicura energia per tutta la giornata in soli 7 minuti e ricarica wireless da 15W. Insomma: edge 60 neo è liberà e stile.

Samsung Galaxy S25 FE, IA e creatività alla portata di tutti

L’azienda coreana amplia la serie S25 con un modello pensato per rendere più accessibile l’universo Galaxy AI. Dotato della nuova interfaccia One UI 8, integra assistenti multimodali che trasformano voce, tocco e input visivi in un’unica esperienza semplice e fluida. Gemini Live, ad esempio, permette conversazioni visive contestuali in tempo reale, mentre Now Bar e Now Brief offrono aggiornamenti immediati e personalizzati su schermo. Sul fronte creativo, ProVisual Engine con AI potenziata e fotocamera frontale da 12 megapixel rendono gli autoscatti nitidi, mentre funzioni come Nightography e Super HDR producono foto e video brillanti anche con poca luce. Non mancano strumenti di editing smart come Modifica generativa, Studio Ritratti e Slow-mo istantaneo, in grado di trasformare clip e scatti con un solo gesto. Galaxy S25 FE monta una batteria da 4900 mAh con ricarica rapida da 45W e sfrutta una camera di vapore più ampia del 10% per mantenere prestazioni stabili anche sotto stress. Il display è un Dynamic AMOLED 2X da 6,7 pollici e 120Hz di refresh rate, i colori dipsonibili sono quattro: Icyblue, Jetblack, Navy e White. Prezzo da 769 euro co versioni da 128, 256 e 512 Gb di memoria.

Amazfit T-Rex 3 Pro, lo sportwatch

Molto interessante è lo smartwatch progettato per affrontare le condizioni più estreme. Vetro zaffiro antigraffio, titanio di grado 5 e resistenza a temperature da -30°C a +70°C lo rendono il compagno ideale per trail runner, escursionisti e atleti d’endurance. Dotato di display AMOLED da 1,5” o 1,32” con luminosità fino a 3000 nit, rimane leggibile anche sotto il sole diretto, mentre torcia integrata, microfono, altoparlante e segnale SOS aumentano la sicurezza durante ogni avventura. Tra le novità più apprezzate spiccano le mappe offline interattive e dettagliate, capaci non solo di guidare ma anche di generare automaticamente nuovi percorsi. Precisione e misurazioni sono garantite dall’antenna a polarizzazione circolare e dal supporto a sei sistemi satellitari, inclusi GPS e Galileo, che assicurano tracciamenti accurati anche in aree difficili. Con oltre 180 modalità sportive, comprese le esclusive dedicate a HYROX, e un monitoraggio avanzato dei parametri di recupero e affaticamento, T-Rex 3 Pro si adatta a qualsiasi disciplina. L’autonomia sfiora i 25 giorni nella versione da 48mm, arrivando comunque a 17 giorni nel modello compatto da 44mm, con performance solide anche in uso intensivo. Con un prezzo consigliato di 399,90€, il T-Rex 3 Pro è uno sportwatch di riferimento per chi cerca resistenza, funzionalità avanzate e un ecosistema ricco di integrazioni.

Nilox TrailPro, orologio smart outdoor

Anche in questo caso è una questione di polso, ma soprattutto di un dispositivo accessibile e funzionale. Dotato di GPS integrato, TrailPro offre rilevazioni accurate per trekking, corsa e ciclismo, restituendo dati completi su distanza, passi, durata e calorie bruciate. Il display AMOLED da 1,43”, luminoso e visibile anche sotto la luce diretta del sole, si accompagna alla certificazione IP68, che lo rende resistente a polvere e acqua, adattandosi a qualsiasi contesto outdoor. Oltre alla parte sportiva, TrailPro integra sensori dedicati al benessere: frequenza cardiaca, pressione sanguigna, saturazione di ossigeno e monitoraggio del sonno, garantendo un quadro completo dello stato di salute.

Con un’autonomia fino a sei giorni, ha incluso nella confezione due cinturini intercambiabili, no in silicone e uno in nylon. Compatibile con l’app Smart-Time Pro, arricchisce l’esperienza con funzioni avanzate di analisi e gestione dei dati sportivi. Il tutto a un prezzo competitivo di 89,99 euro.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica