Macron: "Abbiamo le prove dell'attacco chimico a Douma"
Il presidente francese: "Agiremo nel momento più utile ed efficace". E la Merkel si sfila: "Non parteciperemo ai raid"
Il presidente francese: "Agiremo nel momento più utile ed efficace". E la Merkel si sfila: "Non parteciperemo ai raid"

"Abbiamo la prova dell'uso di armi chimiche in Siria". Così, in un'intervista televisiva a Tf1, il presidente francese Emmanuel Macron, che poi ha proseguito: "La Francia non permetterà che si verifichi un'escalation e Parigi prenderà decisioni a tempo debito, nel momento più utile ed efficace". Queste prove, però, non sono ancora state mostrate.
Giorni fa, Macron, seguendo la linea tracciata da Donald Trump, aveva previsto di attaccare la Siria "nei prossimi giorni". Ora, invece, proprio come il tycoon, sembra voler prendere tempo. E, forse, non può essere altrimenti. Un possibile attacco occidentale contro la Siria andrebbe inevitabilmente ad alterare i già fragili rapporti con la Russia. Se non, addirittura, a colpire qualche aereo di Mosca.
Il presidente francese agirebbe per far capire ad Assad che non "tutto è lecito". È la famosa linea rossa tracciata ieri da Obama e, oggi, da Trump.
Parigi, ha assicurato Macron, "deve combattere i terroristi fino alla fine, assicurare che il diritto internazionale sia rispettato e fare tutto il possibile per assicurare che ci siano cessate il fuoco. Riguardo al diritto umanitario, dobbiamo sostenere le Ong che aiutano le persone sul campo, a non vedere più le immagini dei crimini che abbiamo visto, con i bambini delle donne morenti soffocati. Dobbiamo anche preparare la Siria del domani, una transizione che porti a un governo libero, in cui tutte le minoranze saranno rappresentate".
Un possibile attacco contro Damasco, però, rischirebbe di vanificare le stesse promesse enunciate da Macron. Proprio il presidente Assad, come hanno più volte testimoniato i membri delle comunità siriane, ha fermato l'avanzata jihadista e preservato gli interessi di gran parte delle minoranze.
Ma la Merkel si sfila
Il fronte anti Assad, però, non è compatto. Le spinte maggiori vengono dagli Stati Uniti, dalla Francia e dalla Gran Bretagna. La cancelliera tedesca Angela Merkel ha fatto sapere oggi che la Germania non prenderà parte ai raid contro il governo Bashar al Assad, questo nonostante sia "ovvio che Damasco non ha distrutto tutto il suo arsenale chimico". Berlino - ha proseguito la cancelliera - "sosterrà ogni messaggio volta a sottolineare che l'uso di armi chimiche è inaccettabile". Una posizione di prudenza, che tiene conto soprattutto dei rischi che un simile intervento può causare. Primo fra tutti un conflitto diretto con la Russia di Vladimir Putin.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Qui le norme di comportamento per esteso.
bandog
bandog
gzorzi
dr.Strange
Albius50
tuttoilmondo
Duka
kallen1
kallen1
abocca55
Rainulfo
idleproc
Jon
Ausonio
ginobernard
98NARE
mifra77
venco
greg
Pilsudski
ClaudioSaggini
carpa1
aredo
libere
Dordolio
scarface
Contenextus
Andrea_Berna
elio2
agosvac
APPARENZINGANNA
tonixx
nova
abocca55
nova
amecred
Leonida55
Elvissso
falso96
giovanni951
sbrigati
Antonio43
Giorgio5819
venividi
.Olimpia.
filospinato
ateius
ruggerobarretti
Vostradamus
alox
Razdecaz
VittorioMar
TreeOfLife
Azo
etaducsum
Klotz1960
citano39
marco piccardi
citano39
kitar01
Luigi Farinelli
gigi0000
hernando45
robocop2000
alox
Controcampo
Una-mattina-mi-...
Ausonio
adl
GMfederal
Demy
PaolodC
Happy1937
martello carlo
jeanlage
adl
pasquinomaicontento
RobertoBello
claudioarmc
Ausonio
hornblower
Svevus
Anonimo (non verificato)
Anonimo (non verificato)
Cianna
gianrico45
Cianna
mariolino50
MOSTARDELLIS
pravda99
rebella123
colomparo
ILpiciul
papillon50
Quasar
Quasar
Quasar
bracco
Quasar
teo44
siredicorinto
lavieenrose
dank
DJ63
pisopepe
ruggerobarretti
gabriella.trasmondi
franco_G.
abj14