(...) Guillermo Vázquez Consuegra servì a completare la ristrutturazione architettonica della Darsena, con il recupero storico del quartiere Galata, originariamente un cantiere di costruzione e riparazione per galee. Il Museo del Mare doveva essere il fiore allocchiello di Genova, il simbolo della cultura marinara della Superba. Invece. Basta uno sguardo a muri, soffitti e pavimenti per domandarsi se sia tutta colpa di unumidità fuori del normale o di lavori eseguiti troppo in fretta, la fretta di inaugurare la struttura almeno prima della fine dellanno della Cultura.
Un turista che decida di avventurarsi nel museo è preferibile che posi lo sguardo soltanto sui bei reperti di mare nelle vetrine in esposizione, perché se osservasse oltre i vetri resterebbe profondamente deluso. Sul sito del Comune dedicato al Museo del Mare si legge: «Il Galata è stato progettato confrontandosi con i maggiori musei marittimi mondiali (come il Greenwich Maritime di Londra, il Museo Vasa di Stoccolma, il Museo Marittimo di Barcellona). Con questa operazione, larea del Porto Antico è stata trasformata da unarea portuale a vero e proprio parco urbano, che ha spostato verso il mare il baricentro della città, con positive ricadute sul recupero dellintero centro storico».
Chissà se i prestigiosi Musei europei citati versano nelle stesse condizioni del Galata, chissà se solo dopo un anno necessitano di mettere mano a cazzuola e pennello? A tal proposito è stata presentata dal capogruppo della Lega Nord in Comune Edoardo Rixi uninterrogazione urgente per chiedere spiegazioni al sindaco e alla giunta. «Trovo scandaloso - dice Rixi -, che dopo poco tempo dallinaugurazione il Museo sia ridotto in simili condizioni.
Il Museo simbolo delle crepe di Genova
Galata nel degrado dopo un solo anno dallinaugurazione
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.