«Il 2009 è stato senza dubbio un anno difficile per lintera economia mondiale. Anche la nostra città ha indubbiamente sofferto questo momento di grossa difficoltà, eppure ha retto bene lurto. A Roma e provincia nel 2009 il dato sulla crescita delle imprese, che sono aumentate di 6.670 unità, registra un +1,5 per cento». Ad affermarlo è il sindaco Gianni Alemanno.
«Ha retto bene anche il mercato del lavoro che - aggiunge - ha subito una contrazione dello 0,2 per cento a fronte di un dato nazionale che registra un -1,6 percento. Roma è andata meglio di altre grandi città italiane anche per quel che riguarda il Pil pro capite: nella nostra città e nella sua provincia si è ridotto dell1,7 per cento, mentre a Milano e Bologna la riduzione è stata più marcata, rispettivamente con un -4,2 per cento e un -4,7 per cento. La riduzione del Pil a livello nazionale è stata del 3,9 per cento». «Questi dati - commenta il sindaco riferendosi a quanto elaborato dallUfficio studi della Camera di Commercio di Roma nellVIII giornata delleconomia - non ci devono far abbassare la guardia e ci devono anzi spronare a fare meglio e a cercare soluzioni per venir fuori al più presto e nel modo migliore da questa crisi. Allo stesso tempo, le cifre dimostrano che Roma è un passo avanti rispetto ad altre realtà e si conferma come motore di sviluppo per lintero Paese».
Anche il vicesindaco Mauro Cutrufo commenta i dati della Camera di Commercio: «La crisi economica internazionale ha colpito solo in parte il turismo a Roma che ha chiuso il 2009 con un sostanziale pareggio rispetto allanno precedente. La capitale chiude il 2009 con un -1.3 per cento a fronte di importanti perdite delle altre capitali europee, il -9 per cento di Londra, il -8 per cento di Parigi, il -16 percento di Vienna, oltre che rispetto alle altre città darte italiane. Il risultato lievemente negativo del 2009 è dovuto soprattutto al primo quadrimestre dellanno, ampiamente recuperato nei restanti otto mesi, fino al raggiungimento del sostanziale pareggio.
Nel 2009 superato lostacolo più difficile
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.