Uno, nessuno e i radicali

Forse non è chiaro, ma bipolarismo non significa appiattimento delle menti e uniformazione delle idee in una parte sola, non significa che in un polo debbano pensarla tutti allo stesso modo e nell’altro viceversa: e detto così pare ovvio, ma in Italia solo il ripeterlo pare eresia. Ciascun polo o partito è responsabile delle scelte che fa e dei programmi che propone, o meglio realizza: il resto è libertà, in qualche caso coscienza. I cattolici non sono più in un partito, sono dappertutto e da nessuna parte. Anche i radicali: chiedetelo a Benedetto Della Vedova o a Daniele Capezzone, saldamente ancorati al centrodestra. E garantisti e forcaioli, statalisti e liberisti, abortisti e antiabortisti, persino ambientalisti e scettici o menefreghisti: sono ovunque, trasversali come lo sono nei Democratici e Repubblicani statunitensi. L’importante, come detto, è presentarsi agli elettori con la faccia che si ha scelto, senza farsi condizionare dai censori professionisti.

Deve essere direttamente un partito a decidere se vuol candidare un condannato, non Beppe Grillo che peraltro è condannato a sua volta. Deve essere una forza politica a decidere se limitare il numero di mandati dei propri parlamentari, non Antonio Di Pietro che peraltro di mandati ne ha accumulati quattro, con tre pensioni.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica