È dunque lItalia il Paese che farà da «cavia» per i costruttori cinesi. Unimpresa non facile dopo le recenti polemiche seguite alla bocciatura, sul fronte della sicurezza, del fuoristrada Landwind che la Jiangling ha presentato al Salone di Francoforte: secondo lAdac, lAutomobile club tedesco, in caso di collisione a 68 chilometri orari il guidatore non avrebbe scampo. Nel caso della Great Wall, però, limportatore bresciano dà ampie garanzie: lazienda ha ottenuto diverse certificazioni, Iso 9001 compresa, e per linizio del 2006 conta di aver tutti gli ok dallUnione europea. Non a caso la Great Wall ha scelto per lanteprima il Motor Show di Bologna: a visitare lesposizione è soprattutto quel tipo di pubblico incline allacquisto di vetture di tendenza, ma con un occhio al listino. Sport utility e pick-up, in proposito, sono le categorie di veicoli che, in questo momento, riscontrano i favori degli automobilisti italiani. Le proposte della Great Wall, sulla carta, sono allettanti visto che, in media, costano tra i 3.500 e i 5mila euro in meno rispetto ai possibili concorrenti (Land Rover Freelander, Nissan X-Trail, Hyundai Tucson per la Suv; Mitsubishi L200, Mazda B2500, Toyota Hilux per i pick-up).
Ma a fare la differenza sarà la qualità. Se i cinesi dimostreranno di aver raggiunto gli stessi standard dei concorrenti, a partire dai rivali sudcoreani, allora saranno dolori per tutti. Vincere sul prezzo di listino non basta.Non basta il prezzo per vincere la scommessa
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.