IFA 2025: l'intelligenza artificiale entra in casa

L'Intelligenza Artificiale (IA) è la vera protagonista di IFA 2025 a Berlino, trasformando il modo in cui i consumatori vivono il loro quotidiano. Le grandi aziende tech non la usano più come semplice slogan, ma la integrano in una nuova filosofia di prodotto

IFA 2025: l'intelligenza artificiale entra in casa

L’Intelligenza artificiale è, come detto, la protagonista principale di IFA a Berlino. Ma non è solo uno slogan, perché sempre più le grandi aziende tech la inseriscono in una nuova filosofia che vuole portare a migliorare il quotidiano dei consumatori. Ecco, dunque, alcuni esempi di innovazioni smart in arrivo.

Lenovo: produttività al centro

A IFA 2025 Lenovo ha scelto di puntare forte sull’intelligenza artificiale come motore di nuova produttività. Le novità più di rilievo si concentrano sulle workstation ThinkPad, completamente aggiornate con i processori Intel Core Ultra 200HX e acceleratori AI dedicati. Un esempio è la ThinkPad P16 Gen 3, ridisegnata in un formato più portatile ma capace di raggiungere prestazioni da desktop, supportata da GPU Nvidia RTX Blackwell e VRAM fino a 24 GB, ideale per ingegneri e professionisti con carichi grafici intensivi. Accanto a questa, la ThinkPad P1 Gen 8 punta sull’equilibrio tra mobilità e potenza, mentre modelli come P16v Gen 3 e P14s i Gen 6 rendono accessibili soluzioni professionali più leggere e versatili. Sul versante concept, Lenovo ha mostrato il ThinkBook VertiFlex, notebook che si distingue per lo schermo ruotabile da 14 pollici, in grado di cambiare orientamento in verticale per il multitasking o per la scrittura di codice. Connesso via Smart Connect allo smartphone diventa una piattaforma agile, che anticipa l’idea di postazioni sempre più dinamiche e integrate. In questo scenario di ibridazione tra hardware e servizi, Lenovo conferma una direzione chiara: sviluppare PC e accessori che uniscono efficienza, collaborazione e intelligenza artificiale locale.

lenovo

LG e l’IAI domestica come direttore d’orchestra

Con il concept LG AI Appliances Orchestra, la multinazionale coreana porta sul palcoscenico di IFA una visione in cui gli elettrodomestici diventano strumenti di un ensemble guidato dall’AI ThinQ. Lo stand berlinese apre con 21 dispositivi connessi che collaborano come un’orchestra, coordinati dall’hub ThinQ ON. La piattaforma integra nuove funzioni come ThinQ UP, che aggiorna nel tempo le funzioni degli elettrodomestici tramite aggiornamenti software, e ThinQ Care, un servizio pensato per manutenzione predittiva e assistenza avanzata. LG ha portato sul mercato europeo frigoriferi con funzioni AI Fresh, capaci di rilevare l’uso reale delle porte e regolare intelligentemente la refrigerazione, assieme a nuove lavatrici in grado di riconoscere i tessuti e scegliere programmi ottimali. Il tutto per migliorare comfort ed efficienza energetica, con soluzioni eleganti che rispettano il design occidentale. Oltre alla smart home, LG esplora nuove frontiere con Spielraum, concept car che integra la smart AI Home in mobilità. L’obiettivo è un ecosistema che renda fluida la transizione tra casa, auto e vita connessa, ponendo l’intelligenza artificiale come filo conduttore invisibile tra gli oggetti.

lg

TCL: tra maxi schermi e vita smart

L’azienda conferma a Berlino il suo ruolo di innovatore globale nel segmento Mini LED e nell’elettronica connessa. Dopo un 2025 in cui ha consolidato la leadership mondiale, il marchio lancia a IFA il TV 115X955 Max, il più grande QD-Mini LED mai realizzato, assieme alla serie flagship X11K che promette esperienze cinematografiche domestiche con audio Bang & Olufsen. Per i gamer e i professionisti arrivano monitor come il QD-Mini LED 57R94, dal formato 32:9, progettato per sostituire le configurazioni multi-schermo, e lo Z100 Wireless Free Sound, speaker senza fili capace di diffondere un audio Dolby Atmos immersivo in tutta la stanza. TCL non si limita però all’entertainment: il brand amplia l’offerta mobile con lo smartphone NXTPAPER 60 Ultra, pensato per la salute visiva e l’imaging creativo, e lancia dispositivi smart per la casa come frigoriferi a doppio schermo, condizionatori FreshIN 3.0 e VoxIN, oltre a lavatrici in classe energetica A-40%. Centrale anche l’impegno in sostenibilità con TCL ECORA, materiale eco-innovativo destinato a debutto nel 2026. La visione del marchio unisce grandi schermi, AI e design, offrendo un ecosistema che integra intrattenimento e smart living in chiave globale. E l’essere entrato tra i partner delle Olimpiadi di Milano-Cortina servirà ad ampliare il messaggio.

tcl

Haier: conservazione avanzata ed estetica integrata

L’esempio di intelligenza utile proposto da Haier viene rappresentato dalla Horizon Collection, una linea di frigoriferi e soluzioni di refrigerazione che trovano il giusto equilibrio tra estetica sofisticata, praticità e ricerca tecnologica. Una delle innovazioni di punta è l’Hydro Hub, sistema integrato che combina distributore d’acqua e caraffa ricaricabile abbinato alla gestione intelligente del ghiaccio Absolute Ice, capace di ottimizzare l’organizzazione degli spazi interni e adattare la produzione alle necessità. Novità di rilievo è anche la funzione Nutri Bank, tecnologia che mantiene i cibi a temperature sotto lo zero rallentando il deterioramento senza congelare, allungando così freschezza e durata. La gamma “More than A Class Range” raggiunge livelli di efficienza fino ad A-30%, con capacità che superano i 700 litri e sistemi interni a microclima differenziato per ciascun alimento.

Sul fronte design, Haier presenta soluzioni built-in come la linea In-Vista, capace di integrarsi negli spazi con un margine di appena 2 mm, senza rinunciare a eleganza e capacità. L’ecosistema connesso tramite hOn app offre personalizzazione, report energetici e suggerimenti smart, completando un’esperienza che mette al centro benessere, efficienza e sostenibilità.

frigo


Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica