
Nuove frontiere
Esaote entra nel campo della neurochirurgia. A Vienna, al Congresso annuale EANS - l'associazione europea delle società di neurochirurgia – l'azienda ha presentato il sistema I-Genius per fornire controlli in tempo reale durante la chirurgia del glioma, il tumore cerebrale maligno primario più comune.


Il dispositivo è stato creato da un gruppo di ricercatori cinesi: il super nastro è in grado di memorizzare 375 petabyte di dati

La piattaforma è stata avviata nel 2021 per accompagnare le filiere nella necessaria transizione digitale ed ecologica

Inaugurato lo spazio Open-es ECOgenius progettato per le Pmi che aderiscono all'iniziativa

I politologi discutono del rischio di rifeudalizzazione della società. Nessun regresso: un domani da follower

La sicurezza di un Paese non dipende più soltanto da mezzi, organici e protocolli: oggi conta la capacità di leggere i segnali deboli, collegare informazioni lontane e trasformarle in decisioni tempestive

La percezione di vulnerabilità è ormai diffusa, trasversale, e coinvolge donne, ragazzi, anziani e lavoratori che ogni giorno si spostano con i mezzi pubblici o percorrono strade poco frequentate

Il summit, giunto alla 20sima edizione, è uno degli appuntamenti più attesi a livello internazionale in materia di sicurezza, tecnologia e cooperazione multilaterale

L'app italiana ha siglato una partnership con la Lega calcio

Tra le funzioni annunciate la gestione di messaggi e videochiamate da WhatsApp e Messenger, indicazioni di navigazione a piedi e traduzioni in tempo reale

Durante la due giorni, i partner del consorzio faranno il punto sui progressi raggiunti in questi primi 8 mesi e pianificheranno i prossimi passi

Il progetto per evitare tragedie come quella di Air India: ecco di cosa si tratta

Con l'acquisizione di EchoStar, il patron di Starlink pone le basi per una rivoluzione nell'ambito della connettività mobile e degli operatori telefonici

Valentina Fracassi, Marketing manager di Lenovo Italia, racconta il dietro le quinte e le prospettive future di questa nuova avventura

Tra allucinazioni, falsi positivi e fonti dubbie: perché l’IA sbaglia, e perché continuerà a farlo

L'Intelligenza Artificiale (IA) è la vera protagonista di IFA 2025 a Berlino, trasformando il modo in cui i consumatori vivono il loro quotidiano. Le grandi aziende tech non la usano più come semplice slogan, ma la integrano in una nuova filosofia di prodotto

Il boom dell’AI rallenta: il MIT stima il 95% dei progetti aziendali falliti, mentre cresce l’uso “ombra” tra i dipendenti. Tra hype, critiche e investimenti miliardari, la rivoluzione sarà lenta ma inevitabile
