Charlie Kirk, nella polemica finisce pure South Park: che succede

South Park è al centro delle polemiche sollevate dai sostenitori di Trump perché avrebbe "ispirato" l'omicidio di Charlie Kirk

Charlie Kirk, nella polemica finisce pure South Park: che succede
00:00 00:00

In queste ultime ore uno degli argomenti più trattati online è l'omicidio dell'attivista conservatore Charlie Kirk. Diventato famoso grazie a podcast e video social in cui palesava le sue idee politiche e sociali, Kirk è stato ucciso mentre parlava a un evento alla Utah Valley University di Orem, nello stato dello Utah. Riproponendo la formula che lo ha reso un volto noto della politica statunitense, Charlie Kirk stava rispondendo alle domande del pubblico, quando è stato colpito da un colpo d'arma da fuoco sparato da circa 180 metri di distanza. L'omicidio di Charlie Kirk ha aperto di nuovo numerosi dibattiti: da quelli legati alla pena di morte a quelli sulla libertà d'opinione, fino alla questione del possesso di armi per i civili, diritto garantito dal Secondo Emendamento della Costituzione americana, di cui Charlie Kirk era un forte sostenitore.

In queste ultime ore, però, la morte dell'attivista è stato associato a un noto show televisivo che, secondo i sostenitori di Trump, sarebbe "complice" dell'omicidio perpetrato nello Utah. Lo show in questione è South Park. Secondo quanto riportato da Euronews molti elettori di Make America Great Again avrebbero condiviso online l'idea che l'omicidio sia stato "influenzato" dalla messa in onda di un episodio specifico dello show irriverente. Creata da Matt Stone e Trey Parker nel 1997, South Park è una sitcom che ha fatto del proprio tono tagliente e del politicamente scorretto i propri marchi distintivi, presentandosi spesso come un prodotto che prende di mira le figure politiche più disparate. Ad essere al centro delle polemiche, ora, è l'episodio andato in onda lo scorso 6 agosto e che porta il titolo di Got a nut.

In esso, infatti, viene portato in scena il personaggio di "Clyde Donovan", un attivista che non si fa problemi a sostenere tesi e ideali controversi se non proprio offensivi durante un podcast di sua proprietà. Nell'episodio, inoltre, Clyde organizza un dibattito alla South Park Elementary School, dove si siede a un tavolo con il proposito di "distruggere gli studenti liberali e woke". Poi, proprio come faceva Charlie Kirk, il personaggio invita gli studenti ad avvicinarsi a un microfono e a fargli qualsiasi domanda, anche la più scomoda o provocatoria. Non appare dunque affatto misterioso il fatto che il personaggio sia stato ispirato all'attivista trentunenne assassinato e questa "messa in ridicolo" non è andata giù ai conservatori e ai sostenitori di Trump, al punto che, come scrive la BBC, l'episodio è stato eliminato dalla rotazione televisiva (sebbene rimanga disponibile in streaming).

La scorsa estate, durante un'intervista con Fox News, Charlie Kirk annunciò di aver visto lo spot dell'episodio che lo vedeva protagonista e di aver "un po' riso" e di essere a suo modo onorato di essere

diventato protagonista di un episodio di una serie che vedeva quando era ancora uno studente e a cui riconobbe il merito di "mostrare l'impatto culturale e la risonanza che il nostro movimento è riuscito a ottenere."

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica