Morto Paolo Sottocorona. Addio al meteorologo di La7: aveva 77 anni

Oltre alle previsioni del tempo, curava la rubrica "Tempo al tempo". L'addio di Enrico Mentana: "Grave lutto"

Morto Paolo Sottocorona. Addio al meteorologo di La7: aveva 77 anni
00:00 00:00

Il meteorologo Paolo Sottocorona è morto oggi 8 ottobre, all'età di 77 anni. La notizia è stata confermata dal direttore del Tg La7 Enrico Mentana con un post sui social. "Apprezzato soprattutto per le sue analisi equilibrate e il garbo con il quale era capace di entrare nella quotidianità degli spettatori. In un'epoca di allarmismo legato al clima, Sottocorona aveva la capacità di spiegare i fenomeni meteorologici in modo chiaro, rigoroso e con toni mai eccessivi" l'omaggio comparso in questi minuti sul sito dell'emittente: "Tutti i colleghi lo ricordano con grandissimo affetto, non solo per la sua professionalità, ma anche per il suo garbo, la sua gentilezza e la sua profonda empatia".

Nato a Firenze il 17 dicembre del 1947, Sottocorona dopo gli studi classici e quattro anni di Ingegneria è entrato come ufficiale nel Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare nel 1972. Addetto dell’Ufficio Meteorologico dell'aeroporto di Guidonia fino al 1986 e successivamente al Centro Nazionale di Meteorologia, Sottocorona ha deciso di dedicarsi alla divulgazione televisiva prima in Rai (basti pensare a "Unomattina" e "Geo & Geo") e poi a Telemontecarlo. Infine lo sbarco su La7, dove oltre alle previsioni del tempo curava la rubrica "Tempo al tempo". Nel 1989 ha partecipato alla spedizione italiana in Antartide come meteorologo

Lo scorso luglio era stato intervistato da Hoara Borselli e si era espresso così sugli attacchi ricevuti per aver smontato il terrorismo sul clima: "Io, come qualunque meteorologo vero - perché poi ci sono metereologi un po’ così... -, non potrei mai negare che è in corso un cambiamento climatico. Si tratta di capire che significa.

Cosa potrebbe portare, cosa ha già portato, cosa vediamo e cosa non vediamo. Provo a dire queste cose essendo non uno scienziato, ma un tecnico che lavora su questa materia da più di 50 anni. Quindi io so di cosa sto parlando. Molti altri mi pare di no".

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica