Abbonati a ilGiornale PDF Premium
potrai consultarlo su PC e su iPad:
25 euro per il mensile
120 euro per il semestrale
175 euro per l'annuale
Piacciono le bare fiscali austriache
da Milano
La riforma fiscale varata in Austria lo scorso anno ha abbassato limposta sui redditi delle società dal 34 al 25% e ha introdotto un sistema di tassazione di gruppo, che permette la compensazione di utili e di perdite in ununica base imponibile. Ciò vale anche per imprese affiliate residenti allestero: misura, questa, introdotta con il preciso obiettivo di incentivare gli investimenti da parte di soggetti stranieri. Un modello simile a quello che, in passato, era in vigore in Italia e che fu battezzato come «bare fiscali». In Austria, inoltre, il prezzo di acquisto di una società può essere ammortizzato in quindici anni nel bilancio della capogruppo. Grazie anche a queste «aperture» fiscali, lItalia è al secondo posto tra i Paesi che hanno creduto nellAustria come sede di investimenti di successo: sono dieci i progetti realizzati nel 2005 da aziende italiane con la consulenza dellAustrian business agency. Marion Scheramm-Biber, direttore marketing dellagenzia, sottolinea come «lAustria sia una sede sempre più interessante per gli investitori italiani, grazie alla stabilità politica e normativa, e grazie al fatto di offrire sgravi fiscali introdotti dalla riforma varata nel 2005». Attualmente sono 498 le imprese italiane insediate in Austria. Le motivazioni che offre lAustria sono un alto livello di qualità della vita, un mercato di 8,1 milioni di consumatori ad alto potere dacquisto (27.100 euro il Pil pro capite), ma soprattutto una posizione strategica per chiunque voglia affacciarsi ai mercati della Nuova Europa dal lato orientale: confinano direttamente con lAustria, infatti, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria e Slovenia, per un totale di quasi 30 milioni di abitanti.
La riforma fiscale varata in Austria lo scorso anno ha abbassato limposta sui redditi delle società dal 34 al 25% e ha introdotto un sistema di tassazione di gruppo, che permette la compensazione di utili e di perdite in ununica base imponibile. Ciò vale anche per imprese affiliate residenti allestero: misura, questa, introdotta con il preciso obiettivo di incentivare gli investimenti da parte di soggetti stranieri. Un modello simile a quello che, in passato, era in vigore in Italia e che fu battezzato come «bare fiscali». In Austria, inoltre, il prezzo di acquisto di una società può essere ammortizzato in quindici anni nel bilancio della capogruppo. Grazie anche a queste «aperture» fiscali, lItalia è al secondo posto tra i Paesi che hanno creduto nellAustria come sede di investimenti di successo: sono dieci i progetti realizzati nel 2005 da aziende italiane con la consulenza dellAustrian business agency. Marion Scheramm-Biber, direttore marketing dellagenzia, sottolinea come «lAustria sia una sede sempre più interessante per gli investitori italiani, grazie alla stabilità politica e normativa, e grazie al fatto di offrire sgravi fiscali introdotti dalla riforma varata nel 2005». Attualmente sono 498 le imprese italiane insediate in Austria. Le motivazioni che offre lAustria sono un alto livello di qualità della vita, un mercato di 8,1 milioni di consumatori ad alto potere dacquisto (27.100 euro il Pil pro capite), ma soprattutto una posizione strategica per chiunque voglia affacciarsi ai mercati della Nuova Europa dal lato orientale: confinano direttamente con lAustria, infatti, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria e Slovenia, per un totale di quasi 30 milioni di abitanti.
I commenti saranno accettati:
Qui le norme di comportamento per esteso.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Qui le norme di comportamento per esteso.
Condividi:
Commenti: