Leggi il settimanale

La pittura selvaggia di Martin Disler

Ancora fino all’11 novembre, allo Studio d’Arte Cannaviello, sarà possibile visitare la retrospettiva sull’ultimo ventennio di produzione di Martin Disler (Seewen, 1949 - Ginevra, 1996), l’artista svizzero che appartenne ai cosiddetti «Nuovi Selvaggi», il gruppo neoespressionista sviluppatosi nel nord Europa tra il 1970 e il 1980 e a cui appartennero, tra gli altri, A. R. Penck, Markus Lüpertz, Karl Horst Hödicke. Frenetico, intenso, scuro e istintivo: venticinque opere appartenenti all’ultimo ventennio operativo di Disler (1975-1994) sono in mostra per festeggiare i quarant’anni di attività della Galleria (1968/9-2008/9). Tele di grandi dimensioni che ritraggono figure astratte, tutte che paiono tracciare un movimento ondulatorio, più o meno fluido e rapido a seconda della tecnica utilizzata. S’intravedono figure umane, come ombre, forme appena accennate in un turbine di colori scuri, oppure composizioni meno morbide, di linee e tratti di diverso tipo e forma: Martin Disler ha esposto, quando era ancora in vita, con artisti come Mimmo Paladino, Sandro Chia e Francesco Clemente, era molto amato anche da Testori ed è considerato un grande della pittura contemporanea. «Anche se –dice Enzo Cannaviello- a lui del mercato non importava.

Io l’ho scelto come artista per festeggiare i miei quarant’anni di attività per vari motivi: anzitutto lo ritengo di fondamentale importanza, è il rappresentante svizzero del Nuovo Espressionismo Europeo, e poi sono stato il primo gallerista ad occuparmi di lui, infatti spesso viveva e lavorava a Milano». Ossessionato dalla morte, Disler riportava le sue ansie in quelle curve e angoli così densi e scuri delle sue tele, dipinte in gran parte a Milano, dove l’artista ha vissuto a lungo.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica