"AirPods" con traduttore live. E l'iPhone 17 si fa sottiletta

Apple ha svelato il nuovo modello di auricolari che permettono in diretta di capire una lingua straniera

"AirPods" con traduttore live. E l'iPhone 17 si fa sottiletta
00:00 00:00

Bisogna prenderla con leggerezza. Almeno questo hanno pensato a Cupertino, in un momento in cui la battaglia per la tecnologia costa molti compromessi. L'iPhone 17 arriva insomma in pieno ciclone Trump, e già più volte Tim Cook è dovuto andare alla Casa Bianca a ingraziarsi l'uomo che ha rischiato di far raddoppiare i prezzi del suo gioiello con dazi e minacce. Un colpo di qui e uno di là (compreso lo spostamento di una parte della produzione dalla Cina in India) ed ecco che lo smartphone capostipite del genere è riuscito ad arrivare al suo ennesimo lancio della versione, al solito, "migliore di sempre" (e d'altronde...), proprio mentre il mercato dà segni di rinascita. Dopo il Covid i numeri dell'iPhone hanno infatti mostrato qualche crepa, cancellata ora da una primavera col segno più e dall'attesa appunto di novità. Che ora, è ufficiale, si chiama Air.

L'iPhone mostrato ieri al mondo con l'ormai solito video (ben) preconfezionato, è ancora in 4 versioni, ma ha abbandonato il modello Plus in favore di un dispositivo sottile sottile (5,6 millimetri, ovviamente comparto della fotocamera a parte) e leggero circa 150 grammi: un peso piuma con scocca resistente che vuole dare una scelta a chi non ama tasche pesanti, anche se la dimensione del display resta importante (6,5 pollici). Insomma, una sottiletta spessa poco più della sua presa di ricarica, con una sola fotocamera da 48 megapixel con funzioni di IA racchiusa in una sezione orizzontale che assomiglia a quella dei Google Pixel, e rivoluzione! solo la eSim. In pratica un esperimento verso un futuro senza più la schedina fisica anche nelle altre versioni. Diciamolo, ha il suo fascino.

Poi c'è il resto della compagnia: l'iPhone 17 si propone come il modello più "democratico" (si fa per dire) senza rinunciare a dettagli premium: lo schermo cresce a 6,3 pollici (abbandonando così la diagonale da 6,1) e offre finalmente i 120 Hz di refresh rate e una luminosità di 3000 nits. Sul comparto fotografico, c'è un sensore principale sempre da 48 megapixel più un'ultragrandangolare, davanti una camera selfie capace di seguire il soggetto nei video. Per i modelli di punta, ovvero iPhone 17 Pro e 17 Pro Max, la scelta questa volta è caduta su una scocca in alluminio al posto del titanio, con un retro ridisegnato per ospitare un'isola per le fotocamere decisamente più importante e sporgente. Lo schermo Pro Display XDR è di 6,3 pollici sul Pro e 6,9 pollici sul Pro Max, entrambi con rivestimento nano testurizzato per ridurre riflessi e ditate. Nuovi colori, tra cui uno scenografico arancio.

Tutto qui? Tutt'altro, visto che Apple sta lavorando (con fatica) a colmare il ritardo sull'intelligenza artificiale. A livello software debutta iOS 26 con una nuova interfaccia Liquid Design e con ChatGPT-5 integrato in Apple Intelligence (chissà poi se davvero Cook farà l'accordo con Google per avere Gemini). Inoltre, il chip A19 promette maggiore fluidità e risparmio di energia, sperando che questo serva finalmente ad avere una batteria che dura una giornata (hanno detto di sì, speriamo). Oltre agli iPhone Apple ha poi lanciato anche le cuffie AirPods Pro 3, che raddoppiano la precisione della cancellazione del rumore, misurano il battito cardiaco e addirittura permettono di avere la traduzione istantanea mentre si conversa con qualcuno che parla un'altra lingua.

Tutto molto bello e leggero, tranne ovviamente i prezzi: l'iPhone 17 parte da 979 euro come un anno fa), l'Air da 1239 (più 100 euro rispetto al 16 Plus), il Pro da 1339 (stessa cosa) e il ProMax da 1489. Che è lo stesso listino del 16 corrispondente, se non fosse che ora esiste una versione da 2TB di memoria che costa 2489 euro. Che per il portafoglio ha un certo peso.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica