Morti per amianto alla Olivetti De Benedetti rinviato a giudizio

L'ex patron alla sbarra insieme ad altri sedici manager tra cui Passera e il fratello Carlo L'accusa è di omicidio colposo: «Sapeva e non ha fatto nulla». Il legale: «Chiarirà in aula»

Milano«L'Olivetti ha sempre prestato la massima attenzione alla salute e alla sicurezza dei lavoratori», fa sapere ieri Carlo De Benedetti, dopo che il giudice lo ha rinviato a giudizio per avere ucciso dieci operai e impiegati dell'azienda di Ivrea, lasciandoli esposti all'amianto. È una affermazione forte, quella dell'Ingegnere. Perché contrasta con le prove che la Procura di Ivrea ha raccolto contro di lui nel corso di una lunga e meticolosa indagine, e che ieri convincono il giudice preliminare a mandarlo a processo insieme ad altri sedici vecchi amministratori e manager della gloriosa azienda piemontese. Sapevano, e non hanno fatto nulla per impedire: questo c'è scritto negli atti d'accusa a carico degli imputati. E questo hanno sempre detto i familiari delle vittime: di impiegate come Maria Giuditta Bretto, o di operai come Marcello Costanza, stroncati dal mesotelioma pleurico contratto in fabbrica. Mai, né durante la malattia né durante l'inchiesta, De Benedetti e gli altri del board hanno versato un euro di risarcimento alle famiglie. Che per questo si costituiranno parte civile contro di loro il prossimo 27 novembre, quando in tribunale a Ivrea inizierà il processo per omicidio colposo plurimo.

Il giudice preliminare Cecilia Marino non ha messo tutti nel mucchio, mandando a processo chiunque sedesse negli organismi dirigenti di Olivetti negli anni in cui l'amianto faceva strage. Per undici imputati che la Procura aveva proposto per il rinvio a giudizio il giudice dispone l'archiviazione, perché nulla li colloca nella catena di comando che portava la responsabilità della sicurezza sul lavoro: escono così di scena, tra gli altri, i due figli dell'Ingegnere, Marco e Rodolfo De Benedetti, che erano stati un paio d'anni nel Consiglio d'amministrazione. A giudizio invece Corrado Passera e Roberto Colaninno, che nei vertici della società erano rimasti più a lungo e con ruoli operativi (anche se a Colaninno non vengono contestati omicidi ma un solo caso di lesioni). E sotto processo finisce lui, Carlo De Benedetti, «nella qualità di amministratore delegato e presidente del Consiglio di amministrazione dal 26.4.1978 al 4.7.1996 e in tale ultima qualità fino al 3.9.1996», si legge nel capo di imputazione. Diciotto anni, un periodo troppo lungo perché De Benedetti non sapesse nulla, e nulla potesse fare per proteggere chi lavorava per lui. Stessa accusa per suo fratello Franco De Benedetti, nei vertici aziendali dal 1978 al 1993.

«Non è un problema di responsabilità oggettiva - aveva spiegato al momento della chiusura delle indagini il procuratore di Ivrea Giuseppe Ferrando - ma di comportamenti e omissioni precisi e determinati». De Benedetti non ha mai chiesto di essere interrogato, limitandosi a augurarsi in un comunicato che «possano essere chiariti i singoli ruoli e le specifiche funzioni svolte all'interno dell'articolato assetto dell'Olivetti»: io ero troppo in alto, cioè, per occuparmi concretamente di quanto accadeva nei reparti. Ma nella consistente mole di elementi (ventimila pagine) raccolti dai pm Lorenzo Boscagli e Laura Longo, e che ieri portano al rinvio a giudizio dell'Ingegnere, ci sono documenti che per i pm dimostrano come la linea operativa arrivasse direttamente fino a lui. Tra questi, il provvedimento a firma «Carlo De Benedetti» che il 25 settembre 1981 nomina a capo del servizio centrale di sorveglianza Silvio Preve, oggi anche lui accusato di omicidio.

E il servizio «ecologia e processi», da cui dipendevano gli interventi di sicurezza, era inserito fin dal 1972 nella Direzione generale impianti, che «opera alle dirette dipendenze del presidente e dell'amministratore delegato»: ovvero, per diciotto anni, di Carlo De Benedetti. «Chiariremo in dibattimento le responsabilità di questa vicenda», fa sapere ieri il legale dell'Ingegnere, Tomaso Pisapia.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica