Ultim'ora
La Corte suprema brasiliana dà l'ok per processare Bolsonaro
Ultim'ora
La Corte suprema brasiliana dà l'ok per processare Bolsonaro

Il primato della politica sulla giustizia

Il primato della politica sulla giustizia

Gli appelli e le polemiche, ma non solo. Il blocco dei soldi della Lega, fino alla cifra monstre di 49 milioni di euro, rischia di mettere fuori gioco quello che oggi è, a sentire gli ultimi sondaggi, il primo partito italiano. Per carità, i magistrati di Genova che spingono sull'acceleratore di sequestri e confische, fanno il loro lavoro. Anche se con particolare ruvidezza. Non è questo il punto. La questione è l'incrocio fra le sottigliezze giuridiche e il voto di milioni di persone. Il rapporto, insomma, fra il diritto e la politica, intesa come voce della democrazia. Non si tratta di attaccare l'autonomia della magistratura, come pure hanno fatto con toni deprecabili, autorevoli esponenti del Carroccio, e neppure si vuole sottrarre qualcuno al suo giudice. Le sentenze di primo grado, a cominciare da quella che ha colpito l'ex numero uno Umberto Bossi, possono essere criticate e magari rovesciate in appello, senza scagliare fulmini e anatemi.

Ma nemmeno si possono alzare le spalle, fingendo di ignorare quel che i verdetti portano con sé: lo abbiamo già fatto ai tempi di Mani pulite in nome di un'ipocrita neutralità e per la paura dei vari big di scontentare gli umori popolari, e ancora ne paghiamo le conseguenze.

Ci sono provvedimenti che vanno inevitabilmente oltre la dimensione giudiziaria e in questi casi, delicatissimi, la risposta dev'essere più ampia. I partiti devono, meglio dovrebbero perché il pessimismo è d'obbligo, ragionare su una possibile soluzione che non sarebbe un favore alla Lega o a qualcun altro, ma un assist per il consorzio civile.

È una storia che si ripete e puntualmente, ogni volta, c'è chi si straccia le vesti davanti al tentativo di trovare un punto di equilibrio fra le diverse ragioni. Quando Berlusconi fu condannato, il Senato decretò a razzo la sua espulsione.

Poi gli esperti, soprattutto quelli del giorno dopo, ci hanno spiegato che Palazzo Madama forse non era tenuto a fare il passacarte.

E intanto si è visto che la famigerata legge Severino a qualcuno veniva applicata, per altri interpretata. È solo un esempio, non sovrapponibile a quel che capita oggi, ma il tema è lo stesso: ci vorrebbe più politica. Di risse e diti puntati ne abbiamo abbastanza.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica