Dallo psicologo agli asili nido in arrivo sussidi per 2 miliardi. Ma attenzione ai requisiti

Sette nuovi bonus in partenza con l'autunno. Ancora un occhio di riguardo a chi ha figli

Dallo psicologo agli asili nido in arrivo sussidi per 2 miliardi. Ma attenzione ai requisiti
00:00 00:00

Settembre è il momento dei nuovi inizi e, con l'arrivo dell'autunno, si apre anche la nuova stagione dei bonus. Per l'esattezza, il governo ha messo in campo oltre 2 miliardi destinati agli incentivi, tra quelli di nuovo conio e altri tornati in auge.

SOSTEGNO PSICOLOGICO

A partire da oggi torna per esempio il bonus psicologo (stanziati 9,5 milioni di euro), che è finalizzato a sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia e a fornire assistenza alle persone in condizione di fragilità psicologica. Gli importi chiaramente dipendono dalla fascia reddituale e si muovono da un minimo di 500 euro per le fasce più alte, fino ai 1.500 euro per chi vanta un Isee inferiore ai 15mila euro.

CARTA DEDICATA A TE

A partire dalla scorsa settimana, sono inoltre disponibili le liste dei beneficiari della carta "Dedicata a te", il contributo economico di 500 euro per l'acquisto di beni alimentari di prima necessità a favore dei nuclei familiari con Isee non superiore a 15mila euro. A differenza degli anni scorsi, non potranno più accedere al beneficio i nuclei familiari che percepiscono altri sussidi come il reddito di cittadinanza, la carta acquisti, la Naspi, l'indennità di mobilità o altre forme di sostegno per la disoccupazione. I fondi stanziati per il 2025 ammontano a 500 milioni.

PER LA FAMIGLIA

Anche in questa nuova tranche di bonus le famiglie vengono considerate con un occhio di riguardo. È stato esteso il bonus asili nido, per cui è stato stanziato quasi 1 miliardo (937,8 milioni). Il sostegno varia a seconda del reddito e della data di nascita dei bambini. Nello specifico, per i bambini nati prima dell'1 gennaio 2024 il bonus va da 1.500 euro a 3mila euro. Per i bambini nati invece dopo quella data, i contributi possono arrivare fino a 3.600 euro. Sempre guardando alle famiglie, per nuclei con Isee fino a 15mila euro, è stato lanciato il bonus sport da 30 milioni. Si tratta di un contributo di 300 euro per figlio per la partecipazione a corsi sportivi e attività ricrea tive. Non solo, per i figli minorenni, quest'anno il governo ha dedicato un bonus da 16,2 milioni agli studenti fuorisede. L'incentivo, che aiuta a coprire l'affitto fino a un massimo di 279,21 euro, è valido per chi ha l'Isee sotto 20mila euro e non riceve altri contributi pubblici. Inoltre, per poterne beneficiare, l'ateneo dove è iscritto lo studente non deve disporre di residenze universitarie e servirà dimostrare di essere in regola con gli esami.

AUTO & ELETTRODOMESTICI

Arriverà a ottobre il bonus auto elettrica. Un incentivo da 597,3 milioni diretto a cittadini e microimprese che acquistano un'auto elettrica rottamando la vecchia vettura posseduta (vale fino alla categoria Euro 5). L'importo del bonus varia dagli 11mila ai 9mila euro a secondo dell'Isee, mentre coprirà fino al 30% del prezzo d'acquisto nel caso delle imprese.

Ancora in attesa di decreto attuativo è il bonus elettrodomestici per cui sono stati stanziati 50 milioni. L'agevolazione coprirà fino al 30% del costo di un elettrodomestico, con un limite massimo di 100 euro per ciascun prodotto, limite che si alza a 200 euro per le famiglia con Isee inferiore a 25mila euro. Il bonus è però valido solo per alcune tipologie di elettrodomestici, e soprattutto che siano realizzati in Europa. Ad esempio, lavatrici e forni devono essere almeno di classe energetica A, lavastoviglie e asciugatrici almeno di classe C.

Mentre arrivano nuovi bonus, è

arrivato il momento per altri di finire nel dimenticatoio. Tra tutti il Superbonus, almeno per come lo conoscevamo, non esiste più: resta ormai solo una versione amputata che prevede una detrazione massima del 65 per cento.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica