Ormai manca solo il sigillo del Csm in seduta plenaria. Ma più che una votazione sarà una standing ovation: Livia Pomodoro ha conquistato tutti, laici e togati, destra e sinistra e il suo nome ha calamitato la Commissione incarichi direttivi di Palazzo dei Marescialli: sei voti su sei, suggestivamente arrivati nel giorno festivo per eccellenza del calendario ambrosiano, il 7 dicembre. E così Livia Pomodoro sarà presto il Presidente del tribunale di Milano. Primo Presidente donna e figura capace di ricomporre, in un clima finalmente più ecumenico, antiche lacerazioni e divisioni.
Dunque, una nomina bipartisan, per usare il linguaggio della politica. «È la donna giusta al posto giusto - commenta Fabio Roia, giudice a Milano e componente del Csm - per la conoscenza che ha della realtà sociale, politica, istituzionale e giudiziaria della città». Entusiasta Tiziana Maiolo, assessore alle attività produttive di Palazzo Marino: «Con questa mossa Milano si conferma una grande capitale del womens power, con la prima donna sindaco, Letizia Moratti, la prima donna Presidente di Assolombarda, Diana Bracco, e ora anche la prima donna Presidente del tribunale».
Originaria di Molfetta e allieva di Adolfo Beria dArgentine, Livia Pomodoro è entrata in magistratura alletà di 25 anni, in unepoca in cui le donne con la toga si contavano sulle dita di una mano.
La Pomodoro «conquista» il Tribunale
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.