Svalutazione delle pensioni in Italia: la conferenza stampa di Stefano Cuzzilla, presidente di Cida

Il 17 settembre, nella sede della Cida (Confederazione Italiana Dirigenti e Alte Professionalità) di via Barberini a Roma, verrà presentato il rapporto che analizza gli effetti dei meccanismi di perequazione applicati alle pensioni negli ultimi tre decenni

Svalutazione delle pensioni in Italia: la conferenza stampa di Stefano Cuzzilla, presidente di Cida
00:00 00:00

La perequazione delle pensioni aiuta ad adeguare gli importi delle pensioni all'inflazione in modo da tutelare il potere d'acquisto dei pensionati ma che effetti hanno avuto i meccanismi di rivalutazione negli ultimi 30 anni? Il rapporto dal titolo "La svalutazione delle pensioni in Italia" verrà presentato domani, mercoledì 17 settembre, presso la sede Cida di Roma, in via Barberini 36, e vedrà l'intervento di Stefano Cuzzilla, presidente Cida, e di Alberto Brambilla, presidente del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali. L'inizio è previsto per le 10.30 con il welcome coffee, successivamente Cuzzilla e Brambilla effettueranno la presentazione e in coda è previsto il momento Q&A.

La Cida, Confederazione Italiana Dirigenti e Alte Professionalità, è un'organizzazione fondata nel 1946 a capo della quale, dal 2022, c'è Stefano Cuzzilla, che ricopre anche il ruolo di presidente di 4. Manager. In passato è stato presidente di Federmanager ed è attualmente amministratore delegato di I.W.S. - Industria Welfare Salute Spa e Consigliere di amministratore di Cassa depositi e prestiti. Dal maggio 2023 è anche presidente di Trenitalia. Ha una solida carriera manageriale alle spalle maturata in variegati settori, che mette a disposizione della collettività tramite le lezioni che tiene nei prestigiosi atenei del Paese quali: la Pontificia Università Antonianum, l’Università Campus Bio Medico di Roma (UCBM), l’Università LIUC, Libera Università degli Studi Carlo Cattaneo e l’Università LUISS Guido Carli.

Nel corso della sua carriera ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti, tra tra i quali spicca l'onorificenza di Commendatore dell’Ordine Al merito della Repubblica Italiana.

Ma è stato insignito, tra gli altri, anche del Premio "100 Eccellenze Italiane" in qualità di Presidente di Federmanager e del Premio Confapi. Tra i vari impegni riesce a essere anche impegnato nel sociale mediante incarichi in organizzazioni come VISES Onlus, oppure l’Health City Institute e l’American University of Rome.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica