
Previdenza e pensioni
Il rapporto denuncia l'ingiustizia subita da chi ha versato di più: "Il contributo maggiore diventa la penalità maggiore. Più hai versato, più ti hanno tolto"

Il 17 settembre, nella sede della Cida (Confederazione Italiana Dirigenti e Alte Professionalità) di via Barberini a Roma, verrà presentato il rapporto che analizza gli effetti dei meccanismi di perequazione applicati alle pensioni negli ultimi tre decenni

Nuove regole e chiarimenti da Inps e Cassazione: tempi di prescrizione, rendita vitalizia e possibilità per i lavoratori di ricostruire gli anni mancanti anche a proprie spese

Al via la nuova Social card “Dedicata a te”: 500 euro per le famiglie con Isee fino a 15mila euro. Ecco chi può ottenerla, come funziona e le novità introdotte dal Fondo alimentare 2025

Dal 17 settembre l’Inps avvia la seconda fase dei controlli: coinvolti i residenti in Europa, Africa e Oceania, esclusi Paesi scandinavi ed Est Europa

Al “Forum della competitività” il vicepresidente del Consiglio parla di un possibile intervento che riguarderebbe circa 19 milioni di lavoratori dipendenti

Un sistema di regole fiscali che premia chi pianifica a lungo termine e offre margini di risparmio rispetto agli strumenti finanziari tradizionali, in un Paese dove l’equilibrio pensionistico resta fragile

Il presidente della Cassa ragionieri Luigi Pagliuca plaude al governo per aver bloccato la riforma del Consiglio Nazionale, giudicata rischiosa per la sostenibilità previdenziale e priva di reali tutele per i giovani

Le ipotesi di riforma introducono nuove forme di flessibilità con uscite possibili già a 64 anni
Il restyling del servizio permette ai cittadini di consultare la propria posizione previdenziale in modo più immediato e intuitivo

Ecco perché l’anticipo pensionistico convince meno di un taglio alle imposte

La misura, prevista dal Dpcm 24/2025 e approvata da Arera, garantirà uno sconto automatico sulla tassa rifiuti alle famiglie con Isee basso, alleggerendo i bilanci domestici già dai primi mesi del prossimo anno


Nel 2025 i rimborsi IRPEF del modello 730 arrivano tra luglio e novembre per i lavoratori, e tra agosto e dicembre per i pensionati. Chi non ha un sostituto d’imposta riceverà il rimborso dall’Agenzia delle Entrate entro sei mesi. Serve presentare il 730 entro il 30 settembre e, se necessario, comunicare l’IBAN. In caso di ritardi, è possibile controllare lo stato online

La sanatoria avviata nel 2024 e la sospensione della prescrizione aprono la strada ad aumenti per molti assegni e Tfr, mentre l’Inps avvia il riallineamento dei dati e il Governo valuta possibili coperture di bilancio

Entra in vigore il nuovo incentivo destinato a chi ha già maturato i requisiti per lasciare il lavoro ma sceglie di proseguire l’attività, con un incremento in busta paga legato allo sgravio contributivo
