
Previdenza e pensioni
La Consulta chiarisce quando è possibile escludere i contributi che riducono l’importo dell’assegno



La misura allo studio del governo punta a limitare il congelamento ai lavoratori più anziani. Ipotesi alternative e calcoli della Ragioneria: senza correttivi, assegni giù del 9%

Dalle ore 12 del 29 settembre le famiglie con figli tra i 6 e i 14 anni possono richiedere il contributo fino a 300 euro per le attività sportive. In palio ci sono 30 milioni di euro, ma i fondi verranno assegnati fino a esaurimento: velocità e precisione saranno decisive

La Suprema Corte ribalta le decisioni di merito e riconosce la validità dell’eccezione di prescrizione anche senza l’indicazione dei termini

Accrediti su conto dal 1° ottobre, ritiro in contanti agli sportelli postali fino al 7 secondo l’ordine alfabetico. Per importi superiori a mille euro resta l’obbligo dell’Iban

In molte Pmi italiane vige un accordo implicito tra datore di lavoro e dipendenti. Cittadini bocciati anche in educazione finanziaria. L’Italia è la pecora nera nel predisporre la previdenza integrativa

Dal 19 settembre disponibile online il prospetto Inps: rivalutazioni allo 0,8%, pensioni minime a 616,67 euro e rimborsi dal 730/2025

La misura, sostenuta da una petizione con quasi 120mila firme, potrebbe aprire la strada al pensionamento anticipato per docenti, presidi e personale Ata

Liquidazione aziendale come sostegno per uscire prima dal lavoro. La Cgil quantifica gli importi da raggiungere entro il 2030

Perdite da decine di migliaia di euro per gli assegni sopra i 2.500 euro

Il rapporto denuncia l'ingiustizia subita da chi ha versato di più: "Il contributo maggiore diventa la penalità maggiore. Più hai versato, più ti hanno tolto"

Il 17 settembre, nella sede della Cida (Confederazione Italiana Dirigenti e Alte Professionalità) di via Barberini a Roma, verrà presentato il rapporto che analizza gli effetti dei meccanismi di perequazione applicati alle pensioni negli ultimi tre decenni

Nuove regole e chiarimenti da Inps e Cassazione: tempi di prescrizione, rendita vitalizia e possibilità per i lavoratori di ricostruire gli anni mancanti anche a proprie spese

Al via la nuova Social card “Dedicata a te”: 500 euro per le famiglie con Isee fino a 15mila euro. Ecco chi può ottenerla, come funziona e le novità introdotte dal Fondo alimentare 2025

Dal 17 settembre l’Inps avvia la seconda fase dei controlli: coinvolti i residenti in Europa, Africa e Oceania, esclusi Paesi scandinavi ed Est Europa

Al “Forum della competitività” il vicepresidente del Consiglio parla di un possibile intervento che riguarderebbe circa 19 milioni di lavoratori dipendenti

Un sistema di regole fiscali che premia chi pianifica a lungo termine e offre margini di risparmio rispetto agli strumenti finanziari tradizionali, in un Paese dove l’equilibrio pensionistico resta fragile
