Fabrizio de Feo
da Roma
È un puzzle difficile da comporre quello della legge elettorale. Una trama nascosta dentro una matassa intricata che fatica a venire alla luce tra le mille prudenze e diffidenze della maggioranza e dellopposizione. Il punto di snodo, a questo punto, sta nella possibilità di allargare il campo e trovare un terreno di dialogo tra i due poli. Una prospettiva lontana, a meno di improbabili colpi di scena. I «sondaggi» che Gianni Letta ha compiuto presso i leader dellUnione non hanno finora prodotto risultati confortanti. La situazione di stallo, pertanto, rischia di cristallizzarsi, forse in via definitiva.
La Casa delle libertà, a questo punto, dopo la doppia frenata compiuta a poche ore di distanza da Umberto Bossi e Pier Ferdinando Casini, continua a interrogarsi sul da farsi. Domani i «tecnici» torneranno a vedersi e a ragionare sui nodi che ancora restano da sciogliere dentro la maggioranza. Su un punto il disaccordo appare più evidente: lUdc non gradisce il vincolo di coalizione per lassegnazione del premio di maggioranza e vorrebbe eliminare la soglia di sbarramento al 4%. An, invece, non è disposta ad accettare limature al progetto originario e pone precisi paletti a tutela del bipolarismo. Dettagli tecnici importanti che passano in secondo piano rispetto al vero interrogativo che aleggia in queste ore. Cosa accadrebbe alla devoluzione, nel caso in cui la maggioranza non trovasse un accordo sul proporzionale? LUdc voterebbe la riforma costituzionale o farebbe mancare il proprio consenso in aula? Le parole del vicesegretario Udc, Mario Tassone, qualche sospetto lo suscitano. «Non siamo alla vigilia di una guerra e sulle riforme non cè da fare alcuna resa dei conti, né è il caso di porre ultimatum» dice Tassone. «La proposta di riforma costituzionale deve essere oggetto di approfondita discussione, anche perché si era detto che sistema elettorale e riforma costituzionale sono strettamente connesse, così come prevedeva il programma della Cdl». Scampoli di nervosismo che si ritrovano anche nelle parole di Rocco Buttiglione. «La legge elettorale che vogliamo noi non fa trucchi. Semmai qualche trucco lo fa quella attuale visto che nel 96 abbiamo perso le elezioni pur avendo avuto 350mila voti in più. Chiamiamo i nostri alleati a dirci con chiarezza se condividono questo progetto, se sono disposti a sostenere la battaglia necessaria perché questo progetto passi». Sul fronte di Alleanza nazionale, però, le resistenze non si stemperano. Per Gianni Alemanno, ad esempio, «bisogna inevitabilmente trovare il consenso dellopposizione. Non si possono riformare le regole senza avere almeno in parte tale consenso». Più duro Vincenzo Nespoli, uno dei saggi incaricati di redigere la bozza di riforma. «Latteggiamento dellUdc tradisce una certa confusione di fondo. È stata raggiunta unintesa dopo un lungo confronto. E ora la sensazione è che, dopo aver raggiunto un obiettivo, vogliano ulteriormente spostarlo in avanti.
Proporzionale, nuovo summit per sciogliere i nodi nel Polo
Domani lincontro tra i tecnici. Udc e An ferme sulle rispettive posizioni
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.