Con lultimo dei 4 incontri, la sera del 22 luglio, si è chiusa a Palazzo Valentini la kermesse estiva «Le parole della politica» finanziata con quasi 200.000 euro dallamministrazione Zingaretti. «Un evento che ha avuto un costo sorprendente per i contribuenti» ha denunciato Francesco Petrocchi del Pdl. Il vicepresidente del consiglio provinciale si è anche preso la briga di fare un po di conti, seppure con garbata ironia. «Ogni parola - ha detto riferendosi alla manifestazione - è infatti costata ben 12.175 euro, ogni relazione ben 22.828 euro e ogni serata ben 45.657 euro».
Nicola Zingaretti, presente alla serata conclusiva, ha mostrato un certo disappunto quando, con una manifestazione pacata, gli esponenti di «Giovane Italia», lorganizzazione giovanile del Pdl, guidata a livello provinciale da Maurizio Guccini, hanno distribuito volantini contro quello che, secondo loro, è da considerarsi uno spreco di denaro pubblico in Provincia e hanno esposto uno striscione contro la congiura del silenzio sulle foibe. Evidentemente Zingaretti ha ritenuto fosse giusto far pagare alla Provincia quasi 200mila euro per quattro serate organizzate con lintento di approfondire il significato di 15 parole/concetti in uso nel linguaggio della politica: politica e antipolitica, leader e popolo, pubblico e privato, opinione pubblica, vita e tecnica, laicità, nazionale e globale, unità e federalismo.
«Questi soldi - ha spiegato Petrocchi - sono serviti esclusivamente per aiutare editori e intellettuali della loro area. Infatti dei 182.628 euro (trecentosessanta milioni delle vecchie lire)) 156.768 euro sono andati a Laterza Agorà s.r.l. e indirettamente a «La Repubblica» alla quale è stata garantita la pubblicità sul supplemento il Venerdì, per quattro uscite, come si legge nelle determinazioni dirigenziali n. 4596 e 5101 del 23 giugno e del 12 luglio 2010, mentre gli altri 25.860 euro sono andati a testate giornalistiche di sinistra, come lUnità e Il Riformista, per pubblicizzare le chiacchierate delle quattro serate». «In ragione di ciò - tiene a sottolineare il vicepresidente vicario del Consiglio provinciale - ho presentato una question-time che spero andrà in discussione al più presto». Parlando poi delle chiacchierate delle quattro serate, non è certo passata sotto tono quella dello scorso giovedì, contestata appunto dalla Giovane Italia, perché affidata al professor Lucio Villari, chiamato a dissertare dellunità nazionale allindomani dei suoi commenti sulla scelta del tema sulle foibe, tra le tracce della maturità di questanno.
Provincia, contestate «Le parole della politica»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.