Questa Lazio non ha limiti: ora va a caccia della Roma

La squadra di Rossi (in tribuna) domina a Udine. Secondo posto nel mirino. Di Natale e Iaquinta evitano l’umiliazione ai friulani

Questa  Lazio non ha limiti: ora va a caccia della Roma

Udine - Non c’è Delio Rossi in panchina, ma poco importa. «I giocatori sanno lo stesso cosa devono fare», aveva rassicurato alla vigilia il tecnico della Lazio, costretto in tribuna dalla squalifica e in continuo contatto con il team manager Manzini (il suo vice Limone non può stare in panchina perché senza patentino).
La sua squadra non lo smentisce: goleada al «Friuli» sotto gli occhi dei soli abbonati bianconeri. Punteggio largo, come all’andata, e se un posto nella prossima Champions league sembra quasi ipotecato, ora l’obiettivo è raggiungere i «cugini» della Roma al secondo gradino della classifica. Sette punti da recuperare in nove giornate è la nuova impresa che i tifosi chiedono a questa squadra senza limiti, con il derby in programma tra un mese e una Roma «distratta» dall’Europa.
In una sera la Lazio ottiene la settima vittoria di seguito - confermandosi la squadra più in forma del torneo -; torna a vincere a Udine dopo quattro stagioni (e un doppio 0-3 rimediato nelle ultime visite al «Friuli»); cancella il record della mitica formazione di Maestrelli (12 risultati utili consecutivi contro undici); eguaglia gli otto successi esterni già ottenuti all’epoca di Eriksson e Mancini; sfata il tabù-sosta, visto che in questo campionato non aveva mai vinto dopo un’interruzione.
A spianare la strada il gol - salutato dal pollice alzato di Delio Rossi dalla tribuna - del difensore con un futuro da avvocato (undici esami lo dividono dalla laurea in Giurisprudenza): Guglielmo Stendardo, già in gol a Parma lo scorso 23 dicembre, sfrutta di testa l’assist su punizione di Ledesma. Poi il devastante inizio di secondo tempo con Rocchi sugli scudi: prima costringe Dossena alla deviazione nella propria porta, poi manda in gol Behrami, infine conquista e trasforma il calcio di rigore che lo proietta a quota 14 nella classifica cannonieri, a due passi dal suo record personale e a uno dai principali inseguitori di Totti nella graduatoria dei bomber. Nel tabellino entra anche Di Natale, che dimentica gli errori in nazionale e non spreca un penalty dal sapore comunque dolceamaro.
Malesani, alla decima partita sulla panchina dell’Udinese, propone un centrocampo folto (anche se Dossena torna spesso sulla linea dei difensori) e in attacco preferisce Barreto all’ancora convalescente Iaquinta, che entrerà in campo troppo tardi. La scelta non si rivela felice, la Lazio dimostra di essere più squadra. Behrami è spostato in mediana per l’assenza dello squalificato Mudingayi e in difesa gioca Belleri, ma gli automatismi dei romani non ne risentono affatto. Così, dopo la rete di Stendardo, l’unico acuto friulano del primo tempo è il colpo di testa di Sivok sul quale Peruzzi è attento.


La partita va in archivio a inizio secondo tempo: Lazio in un amen sul 3-0 (il difensore di casa Dossena toglie a Mauri la soddisfazione del gol dell’ex), in 120 secondi Paparesta assegna un rigore a testa, poi l’arbitro espelle D’Agostino (decisione severa) e allo scadere Iaquinta rende meno pesante il passivo. La Lazio vola, l’Udinese incassa il quarto stop stagionale in casa.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica