da Milano
Assicurazioni meno care con il Codice unico approvato ieri dal Consiglio dei ministri. È la promessa del ministro delle Attività produttive, Claudio Scajola: «Il provvedimento sarà a regime entro i primi tre mesi del prossimo anno e permetterà una riduzione del costo dellassicurazione Rc Auto fino al 15%», ha detto. Il nuovo testo, a cui governo e Parlamento hanno lavorato a lungo, si compone di 355 articoli, che sostituiscono le oltre mille norme che regolavano il settore (compresi due decreti regi del 1922 e del 1925). Una riforma attesa da decenni, che getta le basi del riassetto di tutto il settore assicurativo. Si tratta di una riorganizzazione sistematica e complessa molto importante, a maggior ragione se si considera che lultimo testo unico in materia risaliva al 1959 e, nel frattempo, sono stati introdotti altri provvedimenti, di cui molti legati alle normative europee. Il Codice entrerà in vigore dal primo gennaio 2006, mentre a 90 giorni di distanza - e quindi probabilmente entro la fine di marzo - entrerà in vigore lindennizzo diretto, fortemente voluto tanto dal ministro Scajola quanto da Antitrust, Isvap e associazioni dei consumatori, nellintento di rendere possibile un calo dei premi assicurativi.
«Lintroduzione dellindennizzo diretto per gli assicurati è l'innovazione più importante» ha sottolineato il ministro Scajola. «Una scelta che si tradurrà in maggiore tutela per gli utenti, maggior controllo sulle frodi, e, conseguentemente, in una riduzione delle tariffe», ha aggiunto.
In effetti è una vera e propria rivoluzione: gli automobilisti saranno rimborsati direttamente dalla compagnia di cui sono clienti che si rivarrà poi su quella del responsabile del danno. I risarcimenti avverranno dunque con tempi molto più stretti, ma sarà necessario, per tutti i sinistri tra due veicoli, utilizzare sempre il Cid - il cosiddetto modulo blu - che attualmente viene compilato solo in caso di constatazione amichevole di incidente. Saranno poi le assicurazioni ad accertare la responsabilità del sinistro. E ovviamente la compagnia dellautomobilista innocente si rivarrà sullaltra.
Soddisfatto il Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti (Cncu): «Il ministro delle Attività produttive Claudio Scajola ha così dimostrato che la tutela dei cittadini viene prima di qualunque altro interesse di categoria».
Ma lAnia, lassociazione delle imprese di assicurazione, frena gli entusiasmi. «Gli effetti economici di questa importante innovazione - afferma in una nota - potranno essere apprezzati solo nel medio periodo e dipenderanno non tanto dalla semplice introduzione del sistema di indennizzo diretto, quanto soprattutto dalla disciplina applicativa, ancora da emanarsi, che dovrà permettere uneffettiva e significativa riduzione dei costi dei risarcimenti». Ad ogni modo «il settore assicurativo è pronto a investire risorse e a misurarsi con gli impegni organizzativi che deriveranno da questa vera e propria rivoluzione nel campo del risarcimento del danno». Ma per il Movimento difesa del cittadino (Mdc) lAnia «non ha alibi» e le tariffe dovranno scendere significativamente.
Un obiettivo raggiungibile anche per il presidente dellIsvap, Giancarlo Giannini, che ha collaborato in prima persona alla stesura del nuovo codice. E sui prezzi delle polizze Rc auto la giornata ha visto anche una polemica tra assicurazioni e Cgia di Mestre.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.